S. Egidio in un morso grazie al mastro dolciere Alfonso Pepe

14316789_1285380624806854_1629982319383085219_n

Avete mai assaggiato ‘A delizia ‘e San Gilio? La vostra risposta è no? Provvedete immediatamente.

È questa l’ultima creazione di Alfonso Pepe, il maestro pasticciere di Sant’Egidio del Monte Albino, dedicata appunto al paese dove sorge il suo regno.

Come è nata questa idea, è presto spiegato. In occasione dei venti anni della radicata manifestazione “I cortili della storia”, la locale Pro-Loco, presieduta dal giovane Salvatore Ferraioli, ha pensato di celebrare l’evento con un dolce che fosse un morso d’identità di S. Egidio.

E chi avrebbe potuto aiutarli meglio di Alfonso Pepe? Nessuno.

Così il mastro dolciere, campione di umiltà e di esempio nonostante i numerosi riconoscimenti che quotidianamente lo “investono”, si è messo subito al lavoro.

‘A delizia ‘e San Gilio è stata presentata ufficialmente il 16 settembre scorso nel cuore del centro storico, durante la serata di anteprima della rievocazione storica programmata per il sabato e la domenica successivi. Inutile dire che il palato del pubblico, intervenuto per il debutto in società della nuova creatura, si è incantato alla degustazione. Tutti in fila per potersi aggiudicare un pezzo della collezione. Tanti pezzi unici in cui il prestigioso succo delle arance di S. Egidio si è sposato con la crema di latte di bufala. Così lo spirito di un intero paese è stato catturato dall’arte del mastro dolciere.

Saranno stati i venti anni trascorsi, ma quest’anno “I cortili della storia” si sono conclusi in ritardo. Felicemente. Causa la pioggia del 17 settembre, l’edizione 2016 ha salutato gli appassionati domenica scorsa.

Intanto il nuovo dolce da due settimane campeggia maestoso nella vetrina della pasticceria di S. Egidio del Monte Albino.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *