Amalfi: da Ciccio la rivisitazione della caponata ferragostana

di Maria Pepe

Suggestioni e atmosfere ferragostane innovano e perpetrano il rito delle tradizione abbigliando la caponata, caposaldo dell’estate campana, da sempre e per sempre, con una veste tutta nuova, tutta glamour. Il classico biscotto di pane duro, adornato con pomodori e melanzane, come d’incanto diviene gioiello, un medaglione d’ottone.

lesa3_83cc0006_bronze_02

Un ottone binario che porta al suo interno un altro elemento, oltre il rame e lo zinco, l’oro. Piccole pagliuzze d’oro si fondono nella lega e la impreziosiscono, conferendole un aspetto melange che trova la sua esaltazione nelle varie pietre preziose incise secondo le regole dell’incastonatura fantasia, che è solita fermare la pietra all’interno del metallo creando un disegno: un fiore selvaggio e variopinto che va dai toni ambrati del topazio a quelli rossi e sgorganti d’estro del rubino, passando per i bagliori verdi e violacei degli opali, petali irregolari, ma armonici, lievemente ricoperti da una delicata brina d’oro vivo. Si completa così il monile dalla forma sferica e piena, leggermente concavo nella parte centrale, quanto basta per conferire volume. Un prezioso che è a metà tra un magico amuleto e un gioiello della corona, un tesoro che trova in “Ciccio – cielo mare terra”, e nella sua caponatina

image

con crema di pane, pomodori, ciliegie di mozzarella, melanzane e vinaigrette di colatura di alici, i suoi “cavalier custodi”.

Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del periodico “Il pensiero libero”, cura la rubrica “Tout court” per “Il risorgimento nocerino” e “Ricette e bozzetti” per questo blog. Cura con passione il suo blog “Un armadio per….” Ha un debole per le scarpe ed è la regina dell’outfit. Le sue mise sono sempre apprezzate dagli amanti del buon gusto. maria.pepe@ritrattiditerritorio.it

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *