Seta e cotone per il mallone della “Pignata”

di Maria Pepe

f8jbhcFilato misto, seta e cotone, in una vasta gamma melange delle tonalità del verde, si intreccia e subisce una torsione, attraverso i ferri da maglia. I ferri si incrociano e dal filato viene fuori un minidress, dal collo morbido e a barca e dalle maniche a campana. Vivace, semplice ma prezioso, fortemente tradizionale, un capo che trae la sua ispirazione dalle erbe selvatiche di montagna, pane di grano duro e patate, la ricetta è antica, inimitabile e fedelmente riprodotta da Gerardo e Mafalda dell’Osteria la Pignata di Bracigliano.

b3q8rzNasce in montagna e giunge fino al mare. Una moda mare, da out couture che, insieme a una pianella di cuoio e filato greggio, una maxi bag e cappello prendisole, entrambi di paglia, possibilmente in natural color, fa di questo abito corto un passepartout del glamour vacanziero. Un modello esclusivo interamente fatto a mano, figlio di una ricerca certosina e mai stanca, dimostrazione palese che… la vera classe è nella tradizione!

Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del periodico “Il pensiero libero”, cura la rubrica “Tout court” per “Il risorgimento nocerino” e “Ricette e bozzetti” per questo blog. Cura con passione il suo blog “Un armadio per….” Ha un debole per le scarpe ed è la regina dell’outfit. Le sue mise sono sempre apprezzate dagli amanti del buon gusto. maria.pepe@ritrattiditerritorio.it

Articoli correlati

“Cinquanta – Spirito Italiano”  si conferma tra i primi 200 top bar al mondo

Anche per il 2023 il “Cinquana – Spirto Italiano” si conferma tra i primi 200 migliori bar al mondo secondo la classigico “Top 500 Bars”. Il concetto…

Ecco il regolamento di PoeZia

L’associazione “Ritratti di territorio – Lo stile dell’anatra” organizza “PoeZia”, il laboratorio di scrittura creativa condotto da Alfonso Tramontano Guerritore. Regolamento Articolo 1 Il laboratorio di scrittura…

Da Paperpass a PoeZia: open day martedì 3 ottobre

Appuntamento alle 19.30, presso la Chiesa di Maria Santissima Addolorata, in via Nicola Pagano, a Pagani. Dopo il successo della prima edizione, è tutto pronto per il…

“Mi chiamo Giancarlo Siani”: il documentario di Nuzzo sarà presentato al “Napoli Film Festival”

Un viaggio che ricostruisce la storia, gli avvenimenti, la morte ma soprattutto il lascito di un giornalista anticamorra. Martedì 26 settembre alle ore 19 presso l’Auditorium Santa…

“Fermenti Reali” a Portici per il prossimo weekend

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, presso il galoppatoio del Palazzo Reale si svolgerà l’evento dedicato alla birra artigianale organizzato dal comune. Il progetto nasce…

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *