A LSDM 2016 l’oro nero al tartufo di Savini Tartufi

btyci9

In anteprima a Paestum durante la due giorni, Lunedì 18 e martedì 19 Aprile, di LSDM, l’azienda Toscana Savini Tartufi presenta: una “perla nera”.
Il tartufo cambia nella forma ma non nel gusto e nel profumo. Si tratta di piccole sfere che racchiudono in sé il succo del Tartufo Nero Pregiato –Tuber Melanosporum Vitt. –
L’aspetto elegante e unico, unito al sapore caratteristico e delicato, lo rendono sublime su canapè e piatti ricercati. L’Oro Nero Savini, conferisce ad ogni pietanza un gusto piacevolmente tartufato.
Delicato al palato, una volta schiacciato, sprigiona un avvolgente sapore di bosco. Il profumo della natura che da sempre caratterizza le creazioni Savini Tartufi.
ORO NERO AL TARTUFO, il tartufo ha una nuova forma.
SAVINI TARTUFI
Savini è una famiglia di tartufai da ben quattro generazioni, una vera passione tramandata di padre in figlio. Ispirandosi al sapere del padre, Giuseppe Savini ha creato il business, Luciano ha ascoltato l’offerta, con Cristiano l’azienda si è aperta al mondo e adesso esporta in più di 40 Paesi; ovviamente in piccole quantità. Il bello è che ancora oggi, produzione e procedimenti di lavorazione siano artigianali. In particolare, il ciclo è completo: dalla raccolta alla selezione, dalla pulizia alla lavorazione, dal confezionamento alla consegna. Tutto questo ha origine agli inizi degli anni ’20. Poi, dal 1982 Luciano Savini affianca al fresco il conservato. Un plus di questa “perla Toscana” è proprio la produzione di diverse linee di articoli al tartufo, elaborati “al naturale”: linea “Elegance”, “Luxury” e “Tricolore”.
La zona della Toscana in cui è collocata Savini è molto importante per il tartufo: a metà tra Pisa, Firenze e Siena; vi si trovano infatti tartufi tutto l’anno. Inoltre, poter lavorare in questo triangolo di terra, garantisce un prodotto di alta qualità e di sicura provenienza.
Le varietà spaziano dal Tartufo nero pregiato al Tartufo scorzone estivo, dal Tartufo bianchetto al Tartufo uncinato per arrivare al Tartufo bianco per eccellenza, ovvero il “Tuber magnatum Pico”.
Da citare il 2007, l’anno del tartufo Guinness dei primati: Savini, grazie al cane Rocco, ha rinvenuto il famoso tartufo bianco gigante da 1,497 kg, che rimane ancora adesso il più costoso: 330.000 dollari, devoluti in beneficenza all’Asta Internazionale del Tartufo Bianco di Toscana.
In poche parole, Savini Tartufi è un’azienda di nicchia, familiare ma internazionale, che ha intrapreso un business su uno dei prodotti più di pregio al mondo: il tartufo, di cui garantisce qualità e provenienza.

Savini Tartufi
Piazza D’Ascanio, Loc. Montanelli – 56036 Forcoli (PI)
Tel. +39 0587 628037
www.savinitartufi.it
******

Ufficio Stampa
Giulia Marcucci
Cell. +39 335 6689306
marcuccigiul@gmail.com

Giulia Dirindelli
Cell. +39 334 65201407
giulia@giuliadirindelli .com

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *