A LSDM 2016 l’oro nero al tartufo di Savini Tartufi

btyci9

In anteprima a Paestum durante la due giorni, Lunedì 18 e martedì 19 Aprile, di LSDM, l’azienda Toscana Savini Tartufi presenta: una “perla nera”.
Il tartufo cambia nella forma ma non nel gusto e nel profumo. Si tratta di piccole sfere che racchiudono in sé il succo del Tartufo Nero Pregiato –Tuber Melanosporum Vitt. –
L’aspetto elegante e unico, unito al sapore caratteristico e delicato, lo rendono sublime su canapè e piatti ricercati. L’Oro Nero Savini, conferisce ad ogni pietanza un gusto piacevolmente tartufato.
Delicato al palato, una volta schiacciato, sprigiona un avvolgente sapore di bosco. Il profumo della natura che da sempre caratterizza le creazioni Savini Tartufi.
ORO NERO AL TARTUFO, il tartufo ha una nuova forma.
SAVINI TARTUFI
Savini è una famiglia di tartufai da ben quattro generazioni, una vera passione tramandata di padre in figlio. Ispirandosi al sapere del padre, Giuseppe Savini ha creato il business, Luciano ha ascoltato l’offerta, con Cristiano l’azienda si è aperta al mondo e adesso esporta in più di 40 Paesi; ovviamente in piccole quantità. Il bello è che ancora oggi, produzione e procedimenti di lavorazione siano artigianali. In particolare, il ciclo è completo: dalla raccolta alla selezione, dalla pulizia alla lavorazione, dal confezionamento alla consegna. Tutto questo ha origine agli inizi degli anni ’20. Poi, dal 1982 Luciano Savini affianca al fresco il conservato. Un plus di questa “perla Toscana” è proprio la produzione di diverse linee di articoli al tartufo, elaborati “al naturale”: linea “Elegance”, “Luxury” e “Tricolore”.
La zona della Toscana in cui è collocata Savini è molto importante per il tartufo: a metà tra Pisa, Firenze e Siena; vi si trovano infatti tartufi tutto l’anno. Inoltre, poter lavorare in questo triangolo di terra, garantisce un prodotto di alta qualità e di sicura provenienza.
Le varietà spaziano dal Tartufo nero pregiato al Tartufo scorzone estivo, dal Tartufo bianchetto al Tartufo uncinato per arrivare al Tartufo bianco per eccellenza, ovvero il “Tuber magnatum Pico”.
Da citare il 2007, l’anno del tartufo Guinness dei primati: Savini, grazie al cane Rocco, ha rinvenuto il famoso tartufo bianco gigante da 1,497 kg, che rimane ancora adesso il più costoso: 330.000 dollari, devoluti in beneficenza all’Asta Internazionale del Tartufo Bianco di Toscana.
In poche parole, Savini Tartufi è un’azienda di nicchia, familiare ma internazionale, che ha intrapreso un business su uno dei prodotti più di pregio al mondo: il tartufo, di cui garantisce qualità e provenienza.

Savini Tartufi
Piazza D’Ascanio, Loc. Montanelli – 56036 Forcoli (PI)
Tel. +39 0587 628037
www.savinitartufi.it
******

Ufficio Stampa
Giulia Marcucci
Cell. +39 335 6689306
marcuccigiul@gmail.com

Giulia Dirindelli
Cell. +39 334 65201407
giulia@giuliadirindelli .com

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *