Battipaglia: Vito ed Helga sono gli chef dei grani

Vito De Vita mi ha contattato qualche mese fa. Dopo diversi appuntamenti saltati all’ultimo minuto, sono riuscita a fargli visita. E così ho varcato la soglia di “PizzaArt”, il locale di famiglia ubicato in via Rosario a Battipaglia.

1156_10204441420790299_4569391601868967885_n

E così ho scoperto che lui e la moglie, Helga Liberto, sono gli chef dei grani.

12345467_10205625505817112_7097026568965764611_n

Nel loro locale, che chiamare pizzeria potrebbe essere riduttivo sotto certi aspetti, si possono degustare pietanze tipiche e pizze preparati con diversi tipi di farine.

Il loro messaggio anche alla clientela è molto forte. Sì, perché da loro non troverete mai la pizza con il classico impasto. Il loro obiettivo infatti è unire golosità e salute. Infatti, già da un po’ stanno lavorando a un importante progetto con studiosi di alimentazione di rilievo per certificare un’intuizione che per loro è più una missione.

Chiacchierare insieme è molto interessante per il grande patrimonio culturale che li contraddistingue e li diversifica.

La degustazione di pizze alternative non delude, anzi convince molto. Ti incammina attraverso un nuovo mondo all’interno del quale scopri che la bontà della pietanza più conosciuta al mondo dipende dalla maestria e dalla passione di chi la lavora.

IMG_6880

Prima di incominciare le tappe di questa nuova avventura gastronomica, non si può non apprezzare le chips di patate nostrane servite in una caratteristica pentola col coperchio chiuso.

IMG_6882

Subito dopo si avvia il nuovo viaggio. Si parte con la cilentana (impasto solo fibra con datterino cotto, cacioricotta del Cilento, olio extravergine di oliva delle colline salernitane),

IMG_6889

seguita dall’impasto ai cereali con mousse di parmigiano, fior di latte, pesto di pomodori San Marzano, olio extravergine di oliva, noci di Sorrento, ricotta di bufala e speck all’uscita.

IMG_6892

Originale e molto armonica nei sapori la pizza con impasto integrale di croccante d’avena condita con pomodoro giallo oblungo di Capaccio, olive taggiasche, alici di Menaica, capperi di Salina, origano degli Alburni.

IMG_6895

Stupisce e conferma la maestria di Vito l’impasto con tostato di nocciole di Giffoni, cicoria selvatica, fave, finocchietto selvatico e fior di latte.

IMG_6898

Ma la degustazione potrebbe ancora continuare anche perché questa coppia nel lavoro e nella vita gode di tanta creatività.

Helga, infatti, è specializzata nella pizza senza glutine, che quindi rende “PizzaArt” realmente un posto per tutti.

Come se non bastasse, sono ottimi selezionatori di prodotti e locale “Slow Food”. Al momento, invece, sono alle prese con le valige per partecipare a “Casa Sanremo” in occasione del Festival della canzone italiana.

PizzaArt, via Rosario 14 – Battipaglia (Sa)

Tel. 0828 184 0582

www.pizzaart.eu

pizzaart@yahoo.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *