Sei anni di pizze in rosa

Angela De Vivo
Angela De Vivo

Lavoro, passione, sacrificio. Queste tre parole racchiudono la storia professionale di Angela De Vivo. La giovane pizzaiola sarnese, oggi, dopo sei anni dall’apertura della prima sede di “Pizza pazza per i pazzi della pizza”, all’epoca in piazza Lago, continua imperterrita un percorso di ricerca. Eh sì, è ancora giovane, ma ormai ha accumulato esperienza da vendere che utilizza per migliorare sempre di più il prodotto che la caratterizza. D’altronde, se si riflette un po’, ci si rende conto che farsi largo in un settore per lo più maschile costa il doppio della fatica. Infatti, anche a livello regionale, leggiamo di Gino Sorbillo, Gianfranco Iervolino, Giuseppe Pignalosa, Enzo Coccia, Vincenzo Esposito, Franco Pepe, Pasqualino e Gianluca Rossi, e di una sola donna Maria Cacialli Felice Messina. Un dato che ci ricorda che ancora oggi in alcuni settori le donne rappresentano una minoranza.

Per Angela il discorso è diverso. Per vari motivi. Figlia dell’operosa terra di Sarno, da circa tre anni si è trasferita di pochi metri col locale che adesso si trova in via Sarno-Striano. Sempre impegnata a rincorrere il suo sogno che è riuscita a trasformare in realtà, quello di diventare pizzaiola, non si è mai sentita discriminata. Certo, adesso qualche volta la realtà locale le incomincia a stare stretta, ma continua coccolata e supportata dalla sua splendida famiglia, la mamma e il papà che si dividono nella cura dell’orto per assicurare ai suoi figli prodotti a km 0 per la farcitura delle sue pizze e poi ci sono i due fratelli, Elio e Christian, e la sorella Sonia, a ognuno dei quali ha dedicato una pizza.

Ogni sera, fatta eccezione per il lunedì, Angela è lì in attesa dei suoi clienti, molti dei quali giungono dall’area vesuviana.

Studia, inventa, realizza e riceve l’apprezzamento di chi la sceglie per una pizza capace di distinguersi.

Infatti, dall’inverno la pizzaiola di Sarno è continuamente impegna in un’opera di ricerca che l’ha portata ad arricchire il menu che però è innanzitutto rispettoso dei tempi e delle stagioni.

Pizza con crema di fave e salmone affumicato
Pizza con crema di fave e salmone affumicato

Così oltre all’impasto classico, c’è quello al carbone vegetale e quello ai sette cereali (pizza con pomodorini corbarino, gialli e verdi; pizza con crema di fave e salmone affumicato). Molto originale la pizza con l’impasto al grano saraceno condita con triplo strato di ricotta di fuscella, misticanza e bacche di goji, una golosità in versione light.

Pizza al grano saraceno con
Pizza al grano saraceno con triplo strato di ricotta di fuscella, misticanza e bacche di goji

Con l’arrivo dell’estate ampio spazio ai gusti freschi come la pizza al limone con scarola e prosciutto crudo

Pizza
Pizza al limone con scarole e prosciutto crudo 

Per info

Pizza Pazza Per I Pazzi Della Pizza, via Sarno-Striano 23 – Sarno

Mob. 3318392228

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *