L’Agro Nocerino-Sarnese in versione estiva

Allegria, amicizia, qualità. Sono stati questi gli ingredienti di “Ricette sul Mare”, la serata degustazione dedicata alla presentazione del libro di Nunzia Gargano, “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese” (Prefazione di Luciano Pignataro), edito dalle edizioni dell’Ippogrifo.

Da sx: Pasquale Vitale, io, Manuela Russo e Michele Amato
Da sx: Pasquale Vitale, io, Manuela Russo e Michele Amato

Lunedì 6 luglio a Vietri presso il ristorante “Pascalò” del poliedrico Pasquale Vitale, organizzatore dell’evento insieme a Ritratti di Territorio, Edizioni dell’Ippogrifo e l’associazione “Extra Chef”, presieduta da Maria Manuela Russo, complice la scenografia con i tavoli degustazione a quattro passi dal mare, i gourmet più appassionati hanno trascorso un’incantevole serata.

IMG_1110

D’altronde si sa, Pasquale è un artigiano raffinato, capace di trasformare le materie prime e interpretarle seguendo la loro essenza. Questa sensazione è stata percepita da tutti.

IMG_1123

Le quattro portate pensate per l’occasione si sono rivelate tante tappe di un percorso virtuoso alla riscoperta e alla valorizzazione dei sapori puri e tipici dell’Agro in melodiosa armonia con i prodotti che il mare offre.

Anche il vino scelto ha contribuito all’apprezzamento della cena: il Capodorso dell’Azienda Agricola Trotta di Raito fortemente voluto da Vincenzo Giordano di “Bevidoro” ha conquistato tutti.

IMG_1069

Il Capodorso è stato in gustosa compagnia con la millefoglie di caprese marinara;

Millefoglie di caprese marinara
Millefoglie di caprese marinara

gli ziti del Pastificio Vicidomini al ragù di totani e melanzane confit mantecati all’olio evo Dop delle Colline Salernitane;

Ziti al ragu di totani e melanzane confit
Ziti al ragu di totani e melanzane confit mantecati all’olio evo Dop delle Colline Salernitane

il tournedos di tonno su crema leggera di San Marzano con insalatina di olive e finocchi.

Tournedos di tonna su crema leggera di San Marzano e
Tournedos di tonna su crema leggera di San Marzano con insalata di olive e finocchi

Infine, lo spumone artigianale alla cassata del “Bar Centrale”, ubicato sempre a Vietri sul Mare.

Spumone artigianale alla cassata
Spumone artigianale alla cassata

Foto GiMa

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *