Corso Onas a Salerno

L’ONAS organizza a Salerno il Corso di Primo livello – Primo Modulo. Le lezioni si terranno presso Salumeria Storica Le Botteghelle 65- Via Botteghelle 65-Salerno secondo il seguente calendario:
Onas Corso 1° modulo 1° Lezione 22/01/2015 ore 19.30
– Definizione, storia e sviluppo dell’analisi sensoriale
– Elementi di fisiologia degli organi di senso. Vocabolario: termini da utilizzare per definire le varie sensazioni
– Percezione, identificazione e descrizione degli stimoli visivi, olfattivi, gustativi e tattili
– Costituzione di panel di analisi sensoriale, utilizzo di schede di degustazione
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 2° lezione 22/01/2015 ore 20.30
– Allevamento ed alimentazione dei suini, importanza della selezione genetica
– L’allevamento biologico. Le razze in via di estinzione.
– Macellazione
– Classificazione dei tagli e loro utilizzazione nei prodotti di salumeria
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 3° Lezione 29/01/2015 ore 19.30
– Materie prime per la produzione dei salumi: caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche
– Additivi chimici
– Starter microbiologici
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 4° Lezione 29/01/2015 ore 20.30
– Le varie categorie di salumi: caratteristiche merceologiche e tecnologiche
– I prosciutti cotti
– La mortadella
– I wurstel
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 5° Lezione 05/02/2015 ore 19.30
– I prodotti DOP, IGP e le specialità tradizionali
– I salami crudi: cenni tecnologici
– Il prosciutto crudo
– La coppa
– La pancetta
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui uno in abbinamento con il vino
Al termine del corso avrà luogo l’esame, costituito da una parte teorica e da una pratica.
Il superamento dell’esame darà diritto al passaggio da Socio Novizio a Tecnico Assaggiatore. Esami 12/02/2015 ore 19.30
II costo per ogni allievo partecipante è di 130,00 euro, comprensivo dell’iscrizione all’ONAS per l’anno in corso.
Numero iscritti massimo 30 Termine per le iscrizioni 15 GENNAIO 2015
Per Informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso
Salumeria Storica Le Botteghelle 65 – Via Botteghelle 65 – Salerno tel. 089232992 Marco Contursi tel. 3420939505 – e-mail marcocont@live.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *