Corso Onas a Salerno

L’ONAS organizza a Salerno il Corso di Primo livello – Primo Modulo. Le lezioni si terranno presso Salumeria Storica Le Botteghelle 65- Via Botteghelle 65-Salerno secondo il seguente calendario:
Onas Corso 1° modulo 1° Lezione 22/01/2015 ore 19.30
– Definizione, storia e sviluppo dell’analisi sensoriale
– Elementi di fisiologia degli organi di senso. Vocabolario: termini da utilizzare per definire le varie sensazioni
– Percezione, identificazione e descrizione degli stimoli visivi, olfattivi, gustativi e tattili
– Costituzione di panel di analisi sensoriale, utilizzo di schede di degustazione
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 2° lezione 22/01/2015 ore 20.30
– Allevamento ed alimentazione dei suini, importanza della selezione genetica
– L’allevamento biologico. Le razze in via di estinzione.
– Macellazione
– Classificazione dei tagli e loro utilizzazione nei prodotti di salumeria
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 3° Lezione 29/01/2015 ore 19.30
– Materie prime per la produzione dei salumi: caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche
– Additivi chimici
– Starter microbiologici
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 4° Lezione 29/01/2015 ore 20.30
– Le varie categorie di salumi: caratteristiche merceologiche e tecnologiche
– I prosciutti cotti
– La mortadella
– I wurstel
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui 1 in abbinamento con il vino 5° Lezione 05/02/2015 ore 19.30
– I prodotti DOP, IGP e le specialità tradizionali
– I salami crudi: cenni tecnologici
– Il prosciutto crudo
– La coppa
– La pancetta
– Parte pratica: degustazione guidata di 3 salumi, di cui uno in abbinamento con il vino
Al termine del corso avrà luogo l’esame, costituito da una parte teorica e da una pratica.
Il superamento dell’esame darà diritto al passaggio da Socio Novizio a Tecnico Assaggiatore. Esami 12/02/2015 ore 19.30
II costo per ogni allievo partecipante è di 130,00 euro, comprensivo dell’iscrizione all’ONAS per l’anno in corso.
Numero iscritti massimo 30 Termine per le iscrizioni 15 GENNAIO 2015
Per Informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso
Salumeria Storica Le Botteghelle 65 – Via Botteghelle 65 – Salerno tel. 089232992 Marco Contursi tel. 3420939505 – e-mail marcocont@live.it

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *