Degustazioni di maiale, successo a La Pignata

Grande successo per la due giorni dedicata alla degustazione del maiale. Lunedì e martedì scorso Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia, rispettivamente moglie e marito, braccio e mente dell’osteria “La Pignata” di Bracigliano, hanno organizzato delle serate coi fiocchi per i propri appassionati clienti.
Come al solito, l’alta qualità ha rappresentato il vero ingrediente delle ricette.
Eh, già! Queste due splendide persone, sebbene ancora giovani, sono insieme da venticinque anni e interpretano la cucina come sinonimo di armonia familiare.
Da un certo punto di vista, sono anche dei privilegiati perché vivono e operano in un paese che è riuscito a conservare le proprie tradizioni, nonostante il progresso.
Infatti, buona parte delle materie prime che diventano protagoniste dei piatti provengono direttamente dall’orto di famiglia.
Lo stesso discorso vale anche per l’allevamento dei maiali.
Ogni anno si dedicano a tre capi curati direttamente dal papà di Mafalda, attento selezionatore del cibo che viene poi somministrato ai suini.
Solo in questo modo può spiegarsi l’eccellente sapore delle carni degustate il 15 e il 16 dicembre scorsi.
Come al solito, la famiglia Figliolia adora fare le cose per bene e ha allestito un menu di tutto rispetto.
Si è partiti con un antipasto composto da tagliere misto di salumi, suffritta su pane duro, ricottina al miele, melanzane sott’olio, polpette di carne di maiale, mallone, pane con cigoli.
Dopo si è proseguiti con fusilli al ragù di cotica e tracchie, fritto di maiale con patate e papaccelle, fegato con cipolle. Infine, le caldarroste e il tris di dolci (mostaccioli, pizza di gallette, mousse di ricotta).
Ad accompagnare le pietanze vino rosso della casa o delle migliori etichette regionali.
Come al solito, vale la pena ritornare!!!

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Questo articolo ha 0 commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *