Degustazioni di maiale, successo a La Pignata

Grande successo per la due giorni dedicata alla degustazione del maiale. Lunedì e martedì scorso Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia, rispettivamente moglie e marito, braccio e mente dell’osteria “La Pignata” di Bracigliano, hanno organizzato delle serate coi fiocchi per i propri appassionati clienti.
Come al solito, l’alta qualità ha rappresentato il vero ingrediente delle ricette.
Eh, già! Queste due splendide persone, sebbene ancora giovani, sono insieme da venticinque anni e interpretano la cucina come sinonimo di armonia familiare.
Da un certo punto di vista, sono anche dei privilegiati perché vivono e operano in un paese che è riuscito a conservare le proprie tradizioni, nonostante il progresso.
Infatti, buona parte delle materie prime che diventano protagoniste dei piatti provengono direttamente dall’orto di famiglia.
Lo stesso discorso vale anche per l’allevamento dei maiali.
Ogni anno si dedicano a tre capi curati direttamente dal papà di Mafalda, attento selezionatore del cibo che viene poi somministrato ai suini.
Solo in questo modo può spiegarsi l’eccellente sapore delle carni degustate il 15 e il 16 dicembre scorsi.
Come al solito, la famiglia Figliolia adora fare le cose per bene e ha allestito un menu di tutto rispetto.
Si è partiti con un antipasto composto da tagliere misto di salumi, suffritta su pane duro, ricottina al miele, melanzane sott’olio, polpette di carne di maiale, mallone, pane con cigoli.
Dopo si è proseguiti con fusilli al ragù di cotica e tracchie, fritto di maiale con patate e papaccelle, fegato con cipolle. Infine, le caldarroste e il tris di dolci (mostaccioli, pizza di gallette, mousse di ricotta).
Ad accompagnare le pietanze vino rosso della casa o delle migliori etichette regionali.
Come al solito, vale la pena ritornare!!!

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *