La tournée di Principi del Riso fa tappa dallo Stuzzichino a Sant’Agata sui Due Golfi.

 I Principi del Riso va in tournée e ha scelto la Campania per iniziare il suo ricco programma. Il primo grande evento dedicato al riso, alle sue  molteplici culture nel mondo, ha riscontrato un buon successo nella prima edizione svoltasi ad inizio ottobre presso il Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Nato dall’idea di Giancarlo Maffi, gastronomo appassionato, che ha voluto dare il via al lungo percorso tra i diversi territori italiani, tra risi e risaie, partendo dall’osteria Lo Stuzzichino di Mimmo e Paolo De Gregorio, a Sant’Agata sui Due Golfi. Lo chef protagonista della cena sostenuta da Riso Buono è Igles Corelli, cinque stelle Michelin in carriera e responsabile dell’Academy Gambero Rosso. Un incontro goloso giocato tra il mitico risotto alla zucca di Corelli e l’aristocratico sartù napoletano di Paolo De Gregorio, con i nobili chicchi delle risaie novaresi di famiglia Cavalchini. La cultura nordica del risotto trova la massima espressione con la cucina raffinata di Corelli e allo stesso tempo la maestosità del sartù, simbolo dell’alta cucina napoletana, riceve certezza nell’esperienza di Paolo che festeggia le Tre Forchette ricevute dalla Guida ai Ristoranti d’ Italia 2020 del Gambero Rosso. Il riso a Napoli è frequente protagonista con gli arancini, così la pizzeria Magma di Torre del Greco dirà la sua alla cena dei Principi del Riso in tournée. Bollicine vesuviane per accompagnare l’arancino, metodo classico da caprettone delle cantine Casa Setaro,l’azienda che accompagna i piatti di questo straordinario menù insieme alle cantine Bosoni che offriranno in degustazione anche il pluripremiato Vermentino Etichetta Nera –  nel millesimo 2018 ha appena ricevuto il riconoscimento di Migliore Vino Bianco Italiano dalla Guida ai Vini Gambero Rosso.

Per informazioni e prenotazioni contattare Lo Stuzzichino

Menù

– Cocktail Cortesino Orange

– Arancino Magma di Nicoletta Di Giovanni pizzeria Magma

con Pietrafumante Caprettone metodo classico 2016 Casa Setaro

– Risotto alla zucca  e tartufi nero di Igles Corelli

con Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2018 Bosoni

– Sartù di riso di Paolo De Gregorio

con Munazei Lacryma Christi del Vesuvio 2018 Casa Setaro

– Pollo alla cacciatora di Paolo De Gregorio

con Colli di Luni rosso Niccolò V 2015  Lunae Bosoni

– Gelato di castagne cialda di riso e melagrana di Paolo de Gregorio


Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *