La tournée di Principi del Riso fa tappa dallo Stuzzichino a Sant’Agata sui Due Golfi.

 I Principi del Riso va in tournée e ha scelto la Campania per iniziare il suo ricco programma. Il primo grande evento dedicato al riso, alle sue  molteplici culture nel mondo, ha riscontrato un buon successo nella prima edizione svoltasi ad inizio ottobre presso il Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Nato dall’idea di Giancarlo Maffi, gastronomo appassionato, che ha voluto dare il via al lungo percorso tra i diversi territori italiani, tra risi e risaie, partendo dall’osteria Lo Stuzzichino di Mimmo e Paolo De Gregorio, a Sant’Agata sui Due Golfi. Lo chef protagonista della cena sostenuta da Riso Buono è Igles Corelli, cinque stelle Michelin in carriera e responsabile dell’Academy Gambero Rosso. Un incontro goloso giocato tra il mitico risotto alla zucca di Corelli e l’aristocratico sartù napoletano di Paolo De Gregorio, con i nobili chicchi delle risaie novaresi di famiglia Cavalchini. La cultura nordica del risotto trova la massima espressione con la cucina raffinata di Corelli e allo stesso tempo la maestosità del sartù, simbolo dell’alta cucina napoletana, riceve certezza nell’esperienza di Paolo che festeggia le Tre Forchette ricevute dalla Guida ai Ristoranti d’ Italia 2020 del Gambero Rosso. Il riso a Napoli è frequente protagonista con gli arancini, così la pizzeria Magma di Torre del Greco dirà la sua alla cena dei Principi del Riso in tournée. Bollicine vesuviane per accompagnare l’arancino, metodo classico da caprettone delle cantine Casa Setaro,l’azienda che accompagna i piatti di questo straordinario menù insieme alle cantine Bosoni che offriranno in degustazione anche il pluripremiato Vermentino Etichetta Nera –  nel millesimo 2018 ha appena ricevuto il riconoscimento di Migliore Vino Bianco Italiano dalla Guida ai Vini Gambero Rosso.

Per informazioni e prenotazioni contattare Lo Stuzzichino

Menù

– Cocktail Cortesino Orange

– Arancino Magma di Nicoletta Di Giovanni pizzeria Magma

con Pietrafumante Caprettone metodo classico 2016 Casa Setaro

– Risotto alla zucca  e tartufi nero di Igles Corelli

con Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2018 Bosoni

– Sartù di riso di Paolo De Gregorio

con Munazei Lacryma Christi del Vesuvio 2018 Casa Setaro

– Pollo alla cacciatora di Paolo De Gregorio

con Colli di Luni rosso Niccolò V 2015  Lunae Bosoni

– Gelato di castagne cialda di riso e melagrana di Paolo de Gregorio


Articoli correlati

Le ricette del Vesuvio on the road: giovedì prossimo tappa da Li.Ra Restaurant a Pompei

Ritorna il tour del libro “Le ricette del Vesuvio” di Nunzia Gargano. Si ricomincia da Pompei, precisamente nel regno di Raffaele Licinio. Stiamo parlando di Li.Ra Restaurant…

Aspettando Pompei Inn Jazz: si comincia domani

L’estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità…

Eventi in vigna: venerdì ci sarà l’arpa di Valentina Giannetta

Il secondo appuntamento con la rassegna “Eventi in vigna” profuma di poesia, bellezza e leggerezza. È la serata ideale per chi cerca un’esperienza intima tra cielo e…

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *