I Barbaresco Cantina Rizzi a “Storie di Vini e Vigne” il prossimo 29 ottobre

 

La sesta edizione di Storie di Vini e Vigne a Cap’alice prende il via con i Barbaresco Cantina Rizzi.

40 anni di storia di vino tra le Langhe e 40 ettari di vigna tra le colline di Treiso, in bassa Langa, dove l’ultima generazione di vignaioli, Jole ed Enrico Dellapiana, porta avanti il progetto di una delle migliori espressioni di Barbaresco. Alta è la fama dei vini Rizzi, dove la grande passione non si è mai assopita nonostante il successo riscontrato.

Martedì 29 ottobre sarà proprio Jole a raccontare la lunga storia di famiglia e i due cru che ha voluto in degustazione per il pubblico di Cap’alice: Barbaresco Nervo 2014, 2015, 2016 e Barbaresco Pajore 2014, 2015, 2016. 

Una gran fetta dell’Italia buona, autentica, sostenibile e produttiva si preserva proprio tra le vigne e la famiglia Dellapiana ne è uno dei principali attori. La passione per la terra è il motore potente che ha dato coraggio all’ambizione, prendendo forma tra le trame di vini che sanno raccontare con sincerità questa parte di Langa particolarmente profonda ed espressiva. Non ci resta che ascoltare Jole e i suoi Barbaresco.

Conduce Marina Alaimo

L’oste Mario Lombardi prepara i piatti da abbinare ai vini Cantina Rizzi

Il pastificio L’Oro di Gragnano è sponsor della tavola.

costo 35 euro

Informazioni e prenotazioni 081 191 68992

Cap’alice è in via Bausan 28 Napoli

Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *