Albicocca del Vesuvio: il 4 luglio una cena dedicata all’Hotel Royal di Napoli

L’albicocca del Vesuvio il 4 luglio dà il via ad un goloso giro di cene presso l’Hotel Royal Continental di Napoli insieme alla condotta Slow Food Vesuvio. La crisommola, il pomo dorato di antica memoria, sarà raccontata nelle sue molteplici varietà attraverso i piatti dello chef resident Raimondo Cinque. La sala Posillipo all’ultimo piano rende omaggio al presidio dell’albicocca con uno dei panorami più suggestivi al mondo, quello sul golfo di Napoli e sulla celebre via Partenope. Non è certo casuale che il lungomare porti il nome della sirena incantatrice, simbolo di fascino e seduzione. La cena sigla una felice intesa tra l’hotel e Slow Food Vesuvio, fortemente voluta da Maria Lionelli, responsabile della condotta. La generosità del suolo ricco di sali minerali dà pienezza al sapore dei suoi frutti e offre un’ampia varietà di prodotti selezionati nei secoli da mani sapienti. Pochi sanno che grazie al forte legame dei contadini con il territorio, si preservano almeno una quarantina di cultivar di albicocca, ognuna con le sue caratteristiche. Saranno gli agricoltori custodi a raccontarle con i loro nomi di fantasia, spesso riconducibili alle stesse famiglie che le hanno selezionate, al loro vissuto, alla cultura dei luoghi: boccuccia, preveta, Vicienzo e Maria, ceccona, preveta bella, vitillo, palummella, cafona, serrecchiella, San Castrese, vollese, baracca, fracasso. Sono arrivate dalla Grecia, proprio come Partenope: crysoun melon, frutto d’oro in greco antico, diventa crisommola nella lingua partenopea. Nonostante il sapore straordinario delle albicocche vesuviane, la produzione delle varietà storiche rischia l’estinzione a causa di un mercato che richiede soprattutto quantità e uniformità dei frutti nel loro aspetto. I piccoli agricoltori con questa iniziativa e tanti altri piccoli eventi, cercano di far conoscere il valore della difesa della biodiversità e di sensibilizzare i consumatori verso questi principi fondamentali nella difesa dell’ambiente e dell’identità dei territori.  Lo chef Cinque accenderà le papille gustative con un menù che pone l’accento sull’identità del territorio e dei suoi frutti .
 Inizio cena ore 20,30
– Antipasto : insalata di seppie scottate in griglia su doppia crema di pisello centogiorni e albicocche del Vesuvio
In abbinamento Pietrafumante spumante metodo classico di Casa Setaro
-Primo: risotto carnaroli con gamberi, lupini, pomodorini del piennolo del Vesuvio, albicocche confit del Vesuvio
in abbinamento Munazei Lacryma Christi bianco 2018 di Casa Setaro
-Piatto di mezzo: alici in crosta di pane croccante con salsa all’albicocca del Vesuvio e peperoncino al profumo degli agrumi di Sorrento
in abbinamento Munazei Lacryma Christi rosso 2018 di Casa Setaro
 -Dessert: cheesecake Crisommola
in abbinamento liquori e distillati delle aziende agricole del Vesuvio

Per informazioni e prenotazioni

 HOTEL ROYAL CONTINENTAL

www.royalgroup.it

Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *