Per Festa a Vico 2019 c’è “Sostanza” al Moon Valley

La seconda edizione di “soSTAnza”, per la quale Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin della Torre del Saracino, sta allestendo un parterre di grandi firme, sarà ancor più ricca rispetto a quella dell’anno passato. Stessa location, il Moon Valley a Seiano, ma nuova sala: più ampia, più panoramica e più funzionale per permettere agli chef che interverranno di visitare l’ormai celebre “piazza degli artigiani”.
GLI CHEF E LA TERRA Appuntamento il 3 e 4 giugno con un evento che mira a spostare a Sud il centro di interesse della gastronomia italiana. Già perché a Festa a Vico 2019 sbarcheranno alcuni dei più grandi nomi della nostra cucina per visitare “soSTAnza”, che aprirà i battenti con il “Moon for Breakfast” apparecchiato per lunedì 3. La manifestazione mira a confermarsi come un distillato delle materie prime di qualità attraverso una selezione di prodotti che rappresentano l’autenticità del gusto. “Ci saranno realtà di assoluta eccellenza e materie prime talvolta addirittura sconosciute ma che impreziosiscono le creazioni delle stelle della cucina italiana – spiega Gennaro Esposito -. Inoltre, “soSTAnza” sarà l’occasione per discutere tra autorevoli chef delle opportunità che il nostro incredibile territorio mette a disposizione”.


I PRODOTTI E L’APPUNTAMENTO
Quindi, “soSTAnza” sarà un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia dei sapori. Saranno ospitati produttori di una dozzina di regioni che proporranno alcune perle del nostro patrimonio gastronomico. Un appuntamento da segnare in agenda per non perdersi la “soSTAnza” di Festa a Vico.
Questi gli artigiani che hanno già confermato la loro presenza.
VENETO
-Azienda Pollo Ruspante – animali da cortile bio – Verona
EMILIA ROMAGNA
– Golosa di Franco Rizzati – cioccolato, gelato e ingredienti privi di parti chimiche – Ferrara
– Gianpaolo Pozzi Bertinelli – Parmigiano, bresaola senza conservanti – Medesano
LAZIO
-Azienda agricola Serpepe – ceci della Tuscia, fagiolo tondino della Tuscia, salumi di maiali e pecorini di pecore sarde – Viterbo
-Azienda Agricola Cose di Macchia – tartufi della Tuscia – Bassano Romano
-Caseificio Agricolo Radichino – formaggi di capra – Farnese
ABRUZZO
-Azienda Agricola Letizia Cucchiella –  zafferano – L’Aquila
-Azienda Agricola biologica di Rotolo Gregorio & C. – formaggi, carni e salumi – Scanno
UMBRIA
-Azienda Agricola Rossi Rita – formaggi della Val Nerina – Cascia
PUGLIA
-Peperonzini – Coltivazione di erbe, spezie, piante aromatiche – Toritto
– Alessandra Germano – tuorlo bianco fiore – San Giovanni Rotondo
CAMPANIA
– Azienda Agricola Santopaolo Giuseppe – suino casertano – Rocca d’Evandro
– Azienda Agricola Verticelli – lupino gigante di Vairano -Vairano Patenora
– Armatore – colatura d’alici – Cetara
– Azienda Agricola Enzo Merolla –  cipollotto nocerino – Poggiomarino
– Azienda Agricola Rosso Vesuvio – pomodorini del Vesuvio – Ercolano
– Cooperativa Primavera – formaggi – Pimonte
– Presidio slow food – pomodoro verneteca sannita – Valle Telesina
– Azienda Agricola Russo – fagioli butirri – Vico Equense
-Tommaso De Gennaro – provolone del Monaco – Vico Equense
-Presidio Slow food – broccolo aprilatico di Paternopoli – Paternopoli
-Renato Corrente – ceci di Cicerale – Cicerale
-Gerardo Balestrieri – funghi – Gragnano
-Antiche Fattorie Templari di Paola Fiorentino – miele – Eboli
-Eurofish – anguille e cozze del Fusaro – Bacoli
CALABRIA
-Masseria Fornara azienda agricola – siso di Sibari – Cassano allo Ionio
-Azienda Agricola Biosmurra – succo di clementine – Rossano
-Azienda agricola biologica  De Tursi  – pomodoro – Strongoli
-Terre Rosse di Massadita – fagiolo rosso del Pollino – Aieta
BASILICATA
-Azienda Agricola Biologica Agrimar – suini neri lucani – Genzano di Lucania
SVIZZERA
-Agricoltura Biologica Macaronicus AG – biopaste da farine alternative sorgo (Lugano)
SICILIA
-Azienda Agricola Virgona – cappero di Salina – Salina
-Giuseppe Oriti – porchetta di maialino nero dei Nebrodi – Caronia

Articoli correlati

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Pagani: il 26 novembre il libro di Carmine Lamberti alla Chiesa dell’Addolorata

“Supera quel dannato milione”. È un imperativo il titolo del libro del manager Carmine Lamberti. Edito da Libri d’Impresa, sarà presentato martedì 26 novembre, alle 19.30, presso…

“Con i guanti bianchi” di Giosuè Romano protagonista del secondo appuntamento di Ritratti di lettura

Tutto pronto per il secondo appuntamento di “Ritratti di lettura”. Protagonista: Giosuè Romano e il suo libro “Con i guanti bianchi”, edito da Guida. L’evento si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *