A Cinisi dopo 41 anni dalla morte non si affievolisce il ricordo di Peppino Impastato, simbolo di libertà e legalità

Quest’anno, in occasione del 41esimo anniversario dalla uccisione di Peppino, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e l’associazione “Musica e Cultura” faranno rivivere il fermento culturale che Peppino e i suoi compagni alimentarono durante gli anni del “Circolo Musica e Cultura” e di Radio Aut.

Oggi saranno insieme a noi a Cinisi, e riceveranno il Premio “Musica e Cultura” Mimmo Lucano e Maurizio Capone.

Mimmo Lucano verrà premiato per il suo impegno in ambito sociale, per aver sperimentato a Riace una nuova forma di accoglienza, puntando sulla solidarietà e l’autodeterminazione e costruendo un modello di economia alternativa che ha messo al centro l’essere umano, fuori da ogni logica mafiosa.

Maurizio Capone è un musicista che ha saputo coniugare la ricerca all’interno delle culture africane, con le origini e i ritmi della propria terra, la Campania. I principali temi trattati nei suoi testi sono l’antirazzismo, la solidarietà, l’ecologismo militante e l’antifascismo.

Il premio Musica e Cultura è nato a Cinisi nel 2011 con lo scopo di valorizzare musicisti e operatori culturali impegnati non solo dal punto di vista artistico, ma anche da quello culturale e sociale.

La mattina del 9 maggio presidieremo simbolicamente il casolare dove fu barbaramente ucciso Peppino. La vecchia costruzione rurale è attualmente di proprietà di un privato, da anni protestiamo per chiederne l’esproprio e riconsegna del bene alla collettività.

Il momento centrale delle nostre iniziative sarà il corteo antimafia e antifascista che inizia a Terrasini alle ore 16.30, con il raduno davanti alla sede storica di Radio Aut, e arriva fino a Casa Memoria, la casa divenuta presidio di legalità e luogo d’incontro di moltissime realtà di impegno sociale operanti dentro e fuori l’Italia.

Subito dopo l’arrivo del corteo, dopo il tradizionale discorso dal balcone di Casa Impastato, assisteremo ad un evento di altissimo livello culturale.

Abbiamo voluto dare risalto ad un interessante fermento artistico che da anni si respira nella città di Palermo, che si è tradotto in una generazione di artisti affermati e tutti dotati di grande maturità culturale e d’impegno sociale.

Si sono radunati, quasi per autoconvocazione, attorno a noi, alcune fra le realtà più interessanti della scena musicale ed artistica italiana, per elaborare tutti insieme un omaggio a Peppino con un cocerto-reading in programma alle ore 20.00.

Seguendo esattamente l’intuizione che fu al centro dell’attività politica e culturale di Radio Aut e del Circolo Musica e Cultura, siamo convinti che la sensibilità artistica riesca a restituire lo stato di “salute” di una comunità, di denunciarne con più forza i mali e di indicare strade nuove e nuove visioni per la costruzione di una società più giusta.

Grazie a Dimartino, Corrado Fortuna, La Rappresentante di lista, Chris Obehi, Roy Paci, Christian Picciotto, Igor Scalisi Palminteri, Alfio Scuderi, Angelo Sicurella, Dario Sulis attraverso i loro diversi linguaggi che, a nostro avviso, rappresentano un’avanguardia culturale carica di contenuti, lanceremo da Cinisi una nuova stagione di impegno civile e di resistenza, eredi morali del coraggio e delle idee di Peppino che continuiamo a portare avanti a “testa alta e schiena dritta”.

Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *