Mindful Eating: domani il primo incontro a Nocera Inferiore con Di Mauro e Siani

A Nocera Inferiore parte il primo corso di Mindful Eating, tenuto dalla dott.ssa Assunta Siani, biologa nutrizionista e dalla dott.ssa Valentina Di Mauro, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Cosa succede oggi con il cibo? Spesso siamo “sconnessi” da quello che facciamo, soprattutto quando mangiamo. Un momento prima i nostri piatti sono pieni, mentre poco dopo sono completamente vuoti. Ma come è possibile? Mangiare sembra essere diventata un’attività meccanica: mangiamo solo perchè sappiamo di doverlo fare. Molto spesso di fretta, troppo spesso senza pensarci. Come possiamo cambiare? Prestando attenzione, ovviamente. Questo è lo scopo del Mindful Eating. Le due dottoresse ci parlano di una vera e propria rivoluzione basata sulla mindfulness: «Vivo in Scozia da 4 anni – ci dice la dottoressa Assunta Siani – ma questo non ha fermato la mia passione per la nutrizione, e viaggio tutte le settimane per raggiungere il mio studio a Nocera Inferiore. Io e la dott.ssa Di Mauro abbiamo sperimentato su noi stesse i benefici della Mindfulness». «Fare della mia passione un lavoro è il sogno più grande che ho realizzato – ci dice la dottoressa Valentina Di Mauro – e poter trovare una sintonia con la dott.ssa Siani nella nostra collaborazione lavorativa e nella nostra vita personale è stato un grosso vantaggio per entrambe». Da cosa siete partite? Molti studi sottolineano che mangiare modifica l’umore e la predisposizione emotiva verso il mondo, riduce l’irritabilità e aumenta le sensazioni positive. Questo dipende da quanto il pasto è vicino alle abitudini di chi mangia per dimensioni e composizioni: i pasti a cui non siamo abituati, perché troppo ridotti o abbondanti, troppo salutari o non sani, ad esempio, possono influire negativamente sull’umore. L’uomo è portato ad esprimere gran parte delle emozioni che prova attraverso la sua relazione con il cibo. Per cui se la relazione con il cibo può essere modificata, possiamo modificare la nostra vita. In che modo state lavorando?�«Stiamo organizzando dei gruppi di Mindful Eating – ci spiegano – che consistono in una serie di esercizi orientati a riprendere contatto con noi stessi. È una guida in un cammino verso la consapevolezza del qui ed ora, dei nostri effettivi bisogni legati al cibo, e del modo in cui stiamo e percepiamo noi stessi. Il cambio di prospettiva è visibile fin da subito e inoltre, è un modo di dedicarsi del tempo e di conoscere nuove persone, in un contesto come il gruppo, che da sicurezza e protezione».

Per prenotarsi, chiamare al numero: 3924140067.

Articoli correlati

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *