“Mangiamo con i contadini”: la XVII edizione ad Auletta dal 13 al 14 agosto

Passano gli anni ma il piacere di tornare “a casa” per Ferragosto resta una prerogativa degli emigranti. Di prima o seconda generazione poco importa, l’appuntamento con le proprie origini resta il più importante dell’anno.

E’ per questo motivo che la Pro Loco di Auletta diciassette anni fa diede vita al percorso gastronomico “Mangiamo con i contadini” che da qualche anno è accompagnato anche da un percorso fatto di musica e folklore con “Viaggio intorno alla musica popolare”.

L’appuntamento è, come di consueto, per il 13 ed il 14 agosto, per due serate dedicate al buon cibo ed alla musica – a partire dalle ore 20 – in un borgo perfetto per passare in compagnia le serate estive.

Usanze, costumi, tradizioni e gastronomia della civiltà contadina: questi gli ingredienti principali. Nel corso delle due serate si potranno degustare presso le antiche “masserie” ottimi piatti poveri, gli stessi che si usavano preparare e mangiare solo nei giorni di festa, con metodi e tecniche di una volta, ma soprattutto usando ingredienti locali che conferiscono alle vivande quel gusto unico e indimenticabile.

Non mancheranno il fagiolo bianco Tondinola pizza chiena e la carne di maiale servita con le patate ed i peperoni fritti. 

Anche in questa occasione il posto d’onore è riservato al carciofo bianco del Tanagro che sarà possibile ritrovare nell’antipasto come sott’olio ed anche in crema, servita con il caciocavallo impiccato.

Centrali i suoni ipnotici e coinvolgenti della zampogna e della ciaramella che guideranno i numerosi balli popolari, lunedì 13 agosto si comincia con lo spettacolo di musica popolare Paranza Picentina e a seguire lo spettacolo itinerante Tarantanobes.

Martedì sera il raduno di zampognari, ciaramelle, organetti e tammorre, a seguire tre gruppi folk ed un concerto finale.

La manifestazione, organizzata e ideata dalla Pro Loco di Auletta, vedrà i volontari allegramente vestiti in abiti tradizionali, contribuendo a creare un’atmosfera unica.

Ci impegniamo affinchè il nostro paese, che conserva la nostra cultura e la nostra identità, non muoia. Per tenerlo in vita cerchiamo di raccontare da dove veniamo e chi siamo, in nome di una vita semplice e di una gastronomia che ha scandito i tempi lunghi della civiltà contadina di cui sono fatte le nostre radici”, spiega il presidente della Pro Loco Giuseppe Lupo

Presso la sede ufficiale dell’associazione, proprio accanto allo Jesus, sarà possibile visionare ed acquistare il ricettario “A tavola col guerriero” a cura della giornalista gastronomica Antonella Petitti, interamente dedicato al carciofo bianco del Tanagro

Al suo interno la storia di questo importante ortaggio locale, le sue peculiarità e le ricette degli agricoltori locali e degli chef che più si sono appassionati a questa varietà.

Ingresso libero e gratuito

Degustazioni con ticket

Pro Loco Auletta

tel e fax 0975/392366

Infoline 380/1863475

prolocoauletta@tiscali.it

www.biancotanagro.com


Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *