Tornano le “sere d’estate” a Villa Floridiana

 

Tutto è pronto nella storica e suggestiva Villa Floridiana al Vomero per la rassegna “Le sere d’estate”. Organizzata dalla Pro Cultur- nuovo teatro Sancarluccio con l’apporto del Polo Museale della Campania del Mibact, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Museo duca di Martina e dell’Associazione Informazione Giovani d’Europoa, la manifestazione collegata al progetto “Estate a Napoli 2018”, porterà nel verde spazio dinanzi il famoso Museo di arti decorative della Floridiana, un’interessante serie di spettacoli con personaggi legati al mondo della lirica, della canzone, del jazz, del teatro, della musica popolare e della cultura. Con ingresso da Via Cimarosa e da via Aniello Falcone, la reale villa vomerese appartenuta a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, moglie morganatica del Re Ferdinando I delle Due Sicilie, ospiterà quindi una serie di appuntamenti davvero da non perdere, tutti fissati per le ore 20.00 con un biglietto di ingresso di soli 10 euro più prevendita.

Si partirà il prossimo 19 luglio con il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli accompagnati al piano da Natalya Apolenskaya, con lo spettacolo “Il bel canto” dedicato al repertorio delle romanze da salotto dell’Ottocento, alle più belle arie operistiche ed alle canzoni classiche napoletane. Il 26 luglio, sarà la volta di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti con “Cantabili Armonie di una Città di Mare”.

Per il 2 agosto, spazio a “Shurhùq” con Fulvio di Nocera, in arte Scapestro e la sua musica. A seguire, il 9 agosto, alla Floridiana arriverà Romito in Concerto, mentre dal 30 agosto, tutto il parco si tingerà di swing e Bossa Nova con il “Maresa Galli duo” ed il loro viaggio in musica attraverso le melodie più suggestive dei maestri americani e brasiliani.

 Il 6 settembre con “Favole in ville” sarà il turno dell’attore e regista, Massimo Andrei in compagnia con Eduarda Iscaro. Ancora, il 13 settembre per “Le sere d’estate” arriverà Gea Martire protagonista di “Racconti e Incanti” accompagnta dalla voce e dalla chitarra di Lello Ferraro.

Giunti al 20 settembre il pubblico sarà coinvolto nella “Promenade al sud” con Matteo Mauriello, Marianna Carfora e Benedetta Fonata con Toto Toralbo (tammorra e mandolino) e Sossio Arciprete (chitarra) per un percorso di parolegesti e musiche sul filo conduttore della tradizione popolare napoletana.

Per il 27 settembre grande attesa per il fenomeno musicale dell’anno con le “Ebbanesis” ovvero, il duo composto dalle acclamate Viviana Cangiano e Serena Pisa, in scena con il loro concerto “Serenvivity”. A chiudere la manifestazione, il 29 settembre, nel segno della cultura e dei “Napoletani Protagonisti” sarà la serata conclusiva del “Premio Masaniello” da sempre teso a riconoscere e valorizzare le innumerevoli espressioni della cultura tradizionale e del nostro territorio, interpretate alla luce della contemporaneità.

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *