Montemiletto: Ciak Irpinia 2018 e la vendemmia va in scena

I grandi  vini della Campaniain passerella a ‘Ciak Irpinia, la vendemmia va in scena’, la rassegna dedicata alla viticoltura irpina promossa e organizzata dal  Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia. L’appuntamento è per  il 19 maggio a Montemiletto, nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa.Stampa specializzata, nazionale e internazionale, produttori, tecnici ed esperti si ritroveranno con l’obiettivo di fornire una rappresentazione corale dello stato dell’arte dell’enologia irpina, una gemma territoriale riconosciuta a livello nazionale. 

Riflettori puntati sulle produzioni più importanti ed esclusive: Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Taurasi DOCG e Irpinia Falanghina Doc.  Quattro denominazioni storiche italiane i cui vini, a partire dalle 9.30,  verranno esaminati alla cieca da una Commissione di esperti. Il focus ha lo scopo di delineare i tratti distintivi delle annate attualmente rilasciabili sul mercato secondo i rispettivi disciplinari di produzione, ed in particolarela 2017 per i bianchi e la 2014 per il nobile rosso irpino.

 

LA STAMPA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Tante le personalità di spicco presenti al focus,a cui è demandato il compito di interpretare e valutare lo stato della viticoltura irpina attraverso la degustazione tecnica dei campioni. Al momento hanno già confermato la propria partecipazione i giornalisti  Maurizio Valeriani  (Scatti di Gusto),  Paolo Valentini  (Intravino),  Daniele Moroni  (Vino da bere),    Paul Balke  (paulbalke.com),  Christian Eder  (Vinum),  HervèLalau  (Croniquevineuse),  Ronald De Groot  (Perswijn),  Rupert Kaestel  (steffenmaus.com) ,  Maurizio Paolillo(Intravino),  Antonella Amodio  (DoctorWine),    Jessica Bordoni  (Civiltà del bere),  Andrea De Palma  (andreadepalma.com, vinibuoniditalia) ,  Eleonora Scholes(spaziovino.com),  Pasquale Porcelli  (Winesurf),  Annacarla Tredici  (La Repubblica),  Giuseppe Festa  (WineBusiness),  Antonio Di Spirito  (Lavinium),  Davide Gangi  (Vinoway),  Luciano Pignataro  (Il Matttino).

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Al termine del blindtasting, alle 12.15, si aprirà  una sessione di approfondimento che prevede la presentazione dei lavori della Commissione Tecnica Territoriale presieduta dal Prof. Luigi Moio  e composta da una rappresentanza di enologi operanti nel territorio irpino. L’analisi tecnica dell’andamento dell’annata agraria sarà il preludio ad un momento di sintesi tra giornalisti, esperti, enologi e produttori,che ha lo scopo di giungere ad una valutazione qualitativa delle vendemmie oggetto di degustazione.    I dati verranno resi pubblici sul sito del Consorzio Tutela Vini D’Irpinia.

Dalle 13.15 alle 15.30 spazio al walkaroundtasting, riservato alla stampa accreditata. Accompagneranno i banchi di degustazione dei vini, curatidirettamente dai produttori partecipanti, alcune postazioni dedicate al food, a cura dell’associazione Agrichef (per questa fase è necessario accreditarsi inviando richiesta al seguente indirizzo email:  press@consorziovinidirpinia.it)

Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00 e fino alle 21.00, seguirà un walkaroundtasting aperto a winelovers e sommelier.  Anche per questa fase di apertura dei banchi d’assaggio dei vini delle aziende partecipanti sarà necessario l’accredito inviando email al seguente indirizzo:  segreteria@guyotmedia.it).

Previste anche due visite guidate, alle 17.30 e alle 18.30, al Castello della Leonessa, con tour nelle sale.   

Ciak Irpinia”, giunto alla seconda edizione, ha l’obiettivo di fare di anno in anno il punto della situazione della viticoltura irpina, attraverso la degustazione e l’approfondimento tecnico dei vini delle annate correnti.  Un appuntamento molto atteso da produttori, esperti, sommelier e winelovers,accomunati dalla passione per il brand ‘Irpinia’.

Organizzato con il patrocinio del Comune di Montemiletto, “Ciak Irpinia”è sostenuto da Coldiretti Avellino e Aprol Campania.Tra gli altri sponsor BPER, Enovit,    Belbo Sugheri, Diam, DS Glass. Partnershipcon Istituto Alberghiero e Agriturismo Campagna Amica.

Per info:info@consorziovinidirpinia.it;   Fb.  Ciak Irpinia,  Instagram.Ciakirpinia
Accrediti Stampapress@consorziovinidirpinia.it; Roberta Raja  Tel.3898570397;  Marco Grasso  Tel.3389704209;  Accrediti Banchi d’assaggio:  segreteria@guyotmedia.itEleuteria Cecere  Tel. 3281574110

 

Articoli correlati

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Pagani: il 26 novembre il libro di Carmine Lamberti alla Chiesa dell’Addolorata

“Supera quel dannato milione”. È un imperativo il titolo del libro del manager Carmine Lamberti. Edito da Libri d’Impresa, sarà presentato martedì 26 novembre, alle 19.30, presso…

“Con i guanti bianchi” di Giosuè Romano protagonista del secondo appuntamento di Ritratti di lettura

Tutto pronto per il secondo appuntamento di “Ritratti di lettura”. Protagonista: Giosuè Romano e il suo libro “Con i guanti bianchi”, edito da Guida. L’evento si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *