Ritorna “Festa a Vico”: l’evento di beneficenza per eccellenza

Festa a Vico 2018 si svolgerà dal 3 al 5 giugno. Tre giorni nei quali Gennarino Esposito, chef due stelle Michelin della Torre del Saracino di Seiano, ospiterà nel suo paese di origine chef stellati ed emergenti e artigiani del gusto per rendere unica la kermesse benefica, da lui stesso ideata, che celebrerà quest’anno la sua sedicesima edizione. Una veste classica ma rinnovata quella di #FAV2018 che mira non solo a raccogliere fondi per le Onlus che vi parteciperanno (215.000 euro nella precedente edizione) ma anche a fondere due elementi indispensabili per una buona cucina: le mani e l’anima.

LA SVOLTA 

“Manima” sarà proprio il titolo di Festa a Vico 2018 che proporrà una vera e propria svolta rispetto al suo format tradizionale. Da lunedì 4 giugno, infatti, sarà inaugurata al Moon Valley “soSTAnza”, la “piazza degli artigiani” che metterà a confronto chef stellati ed artigiani del gusto per passare in un attimo…”Dalla Terra alle Stelle”. Gennarino Esposito ha pensato ad un itinerario imperdibile per gli esperti del settore che potranno compiere un viaggio attraverso i sapori più reconditi ma più autentici della cucina italiana, riscoprendo materie prime dimenticate o semplicemente sottovalutate. In pratica, “soSTANza” sarà un distillato della produzione di qualità italiana. Di conseguenza, “Dalla Terra alle Stelle” sarà il filo conduttore del talk che, riprendendo il tema delle “Mani Amiche” dell’edizione 2005, vedrà alcuni prestigiosi chef stellati raccontare – sia lunedì che martedì – quali sono i prodotti che rendono poi speciali le creazioni dei maestri della cucina. 

A sx: Gennaro Esposito, “Ritratti di Territorio Food Award 2017 – Alla Carriera”

GLI APPUNTAMENTI 

Festa a Vico 2018 confermerà comunque i suoi appuntamenti tradizionali a partire dalla “Repubblica del Cibo” di domenica 3 giugno che animerà il centro storico di Vico Equense con gli chef intenti a cucinare nelle strade, nelle botteghe e nei giardini del paese “apripista” della costiera sorrentina. Appuntamento aperto a tutti e incasso ovviamente raccolto dalle Onlus selezionate per questa edizione che, come detto, sarà ricca di novità. La prima è la cena che vedrà salire in cattedra circa 50 chef stellati per “I Professori all’Univesità”, l’evento ideato per festeggiare i 50 anni dell’Università della Pizza. 

Lunedì 4 giugno ci sarà invece la consueta “Cena delle Stelle” nella location di “Gigino – l’Università della Pizza”, ormai appuntamento glamour imprescindibile con gli chef pluristellati, ospiti di Gennarino, che renderanno indimenticabile la serata di circa 200 ospiti grazie alle loro prodezze culinarie. Martedì 5 giugno, infine, si cambia ancora perché – come tradizione – a pranzo alla Torre del Saracino andrà in scena “Una promessa è una promessa” con all’opera alcuni giovani chef tra i più promettenti del panorama nazionale mentre per cena è in programma il “Cammino di Seiano”. Nella location mozzafiato della Marina di Aequa ci si potrà fermare in numerose “stazioni” dove poter trovare ristoro assaggiando lo street food di alcuni degli chef più importanti del nostro panorama. A chiudere, presso il complesso Le Axidie, solita tempesta di dolcezza con la “Dessert Storm”, a cura di oltre 20 chef pasticcieri tra i migliori della ristorazione italiana. 

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *