I salumi irpini di Vittorio Ciarcia protagonisti a Eataly Bari  per l’evento esclusivo Porta del Sud da Giovedì 1°Marzo a Sabato 3

È partito il progetto di Eataly Bari dedicato ai valorosi produttori del mezzogiorno italiano, che saranno ospiti della Piazza dei Produttori – PORTA DEL SUD a marzo. La selezione, attenta e di qualità, degli ambasciatori del Made in Italy vede protagonisti i produttori del Sud Italia, l’Irpinia non si esime dal partecipare, debuttando con uno dei marchi più pregevoli della regione. Si tratta del Prosciuttificio Ciarcia di Venticano, osannato dalla critica gastronomica campana (e non solo) e dai consumatori. Presso Eataly Bari, durante tutto il mese di marzo, sarà possibile assaggiare le specialità del Prosciuttificio CiarciaProsciutto, Goccia Irpina, Capocollo, Pancetta, Soppressata, Salamello (www.vittoriociarcia.com).

Il progetto Eataly Porta del Sud nasce con l’intento di far conoscere i piccoli produttori del nostro territorio e le loro eccellenze enogastronomiche ed è pronto ad accogliere ogni mese le aziende del Meridione degne di nota.
Eataly Bari non è soltanto una semplice vetrina che ospita aziende ma si tratta di un’occasione, vera e concreta, di creare sinergie mettendo in ‘connessione’ tante realtà di nicchia che condividono la mission di produrre qualità.

Al fianco dei prodotti del noto Prosciuttificio Ciarcia, portavoce delle eccellenze irpine ci saranno:

Pastificio Centoni – Mottola (TA), Azienda Agricola Tor De’ Falchi – Minervino Murge (BA), Regno degli Ulivi – Sciacca (AG), Modì – Ragusa, Liquori Margapoti – Gallipoli (LE), Zikilia – Palermo (PA), Le Bontà di San Trifone – Palo del Colle (BA), Mi.ac Beer – Canosa di Puglia (BT), Casa della Vigna – Palermo.

PERCHÉ I PRODOTTI DEL PROSCIUTTIFICIO CIARCIA RAPPRESENTANO UNA GARANZIA DI QUALITÀ?

Il Prosciuttificio Ciarcia prende vita da un’antica tradizione contadina, un piccolo laboratorio artigianale che, con il passare del tempo, si è trasformato in un’azienda moderna ed efficiente. Tre sono i punti cardine che rendono la filiera un puro esempio di qualità italiana: Suino, sale e tempo, ossia l’allevamento dell’animale, la selezione del sale e la benevolenza del clima irpino. La lavorazione segue queste tre semplici regole: approvvigionamento di cosce di suino selezionate dai migliori allevamenti italiani, sale marino italiano proveniente esclusivamente dalle saline di Margherita di Savoia e una lunga stagionatura, ad aria naturale, favorita da un clima ideale: freddo e ventilato, perfetto ai fini di una corretta stagionatura.

È proprio grazie alla concomitanza di queste tre caratteristiche fondamentali che il Prosciutto Irpino può fregiarsi del titolo di prodotto P.A.T., ossia “Prodotto Agroalimentare Tradizionale” della Regione Campania

GARANZIE E CERTIFICAZIONI
Il Prosciuttificio Vittorio Ciarcia ha aderito al Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 al marchio Sapore di Campania.

Insomma, la possibilità di degustare i prodotti del Prosciuttificio Ciarcia si rivela un’occasione da non perdere per i consumatori pugliesi!

Per info/Ciarcia dal 1930 Prosciutti d’Irpinia: www.vittoriociarcia.comInfo@vittoriociarcia.com, Tel. 0825.96.53.09 – Contrada Ilici, Zona P.I.P. 83030 Venticano (AV).
Relazioni Stampa: 
Roberta Raja, press@guyotmedia.it


Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *