Napoli: venerdì a mezzogiorno a “Eccellenze Campane” c’è “Ragù Simposyum”

L’evento si svolge all’interno della Manifestazione “Ragù 7 su 7” organizzata dal giornalista enogastronomico e scrittore Luciano Pignataro in collaborazione con la dottoressa nutrizionista Francesca Marino, ideatrice e fondatrice del sito My Social Recipe.

Ragù 7 su 7” è il primo evento che celebra uno dei piatti simbolo della cucina napoletana. Per 7 giorni sarà infatti possibile mangiare questa pietanza secondo l’interpretazione familiare, culturale e tecnica di 40 locali ubicati nella città di Napoli, dalle osterie e trattorie sino ai ristoranti e cucine stellate.

Ciascuno con la propria matrice di partenza e la propria interpretazione di ragù.

Celebrato da Edoardo e narrato da molti scrittori, anche non napoletani, il Ragù napoletano “è una cosa seria” per i partenopei e oggetto di accese discussioni tra massaie e talvolta intere famiglie.

Proprio partendo da questa variegata diversità che la ricetta incontra nella stessa città cui le sono attribuiti i natali, il Laboratorio Ragù Simposyum si prefigge di narrare il ragù partenopeo e i tagli di carne utili a confezionarne uno a regola d’arte e i ragù “degli altri”, ossia di tutti quelli che per tradizione hanno traslato nelle proprie aree geografiche adattandolo alle materie prime disponibili o sacrificabili.

A guidare il laboratorio ci saranno Giustino Catalano e Marco Contursi, entrambi appassionati della cucina e da molti anni impegnati nel campo gastronomico, ciascuno per propria attività. A coadiuvarli nel “duro lavoro” ci sarà il Macellaio Sabatino Cillo che dalla sua sede originaria di Airola ha ad oggi anche due punti vendita presso Eccellenze Campane a Napoli e a Milano, che ha fornito ampia disponibilità e supporto per la realizzazione dell’evento.

Si partirà da quale carne è idonea per un buon ragù napoletano e successivamente in una narrazione anche e soprattutto sensoriale si degusteranno il ragù di braciola di locena, quello di braciola di capra, il ragù castelpotano, quello con le allodole e il “cuta cuta” calitrano. In chiusura ci sarà l’assaggio del Ragù di Sabatino Cillo risultato in un panel test alla cieca del Gambero Rosso il migliore d’Italia.

Lo scopo è sempre quello di dimostrare come un grande piatto possa subire anche radicali trasformazioni a seconda dei luoghi nei quali viene preparato senza fuoriuscire dalla nostra regione.

I posti sono riservati su accredito alla stampa e a food blogger. Si raccomanda la massima puntualità

Per info e prenotazioni dalle 10 alle 19.

Anna Orlando

Catalano Consulting Srls

339-2276836

Articoli correlati

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *