Napoli: venerdì a mezzogiorno a “Eccellenze Campane” c’è “Ragù Simposyum”

L’evento si svolge all’interno della Manifestazione “Ragù 7 su 7” organizzata dal giornalista enogastronomico e scrittore Luciano Pignataro in collaborazione con la dottoressa nutrizionista Francesca Marino, ideatrice e fondatrice del sito My Social Recipe.

Ragù 7 su 7” è il primo evento che celebra uno dei piatti simbolo della cucina napoletana. Per 7 giorni sarà infatti possibile mangiare questa pietanza secondo l’interpretazione familiare, culturale e tecnica di 40 locali ubicati nella città di Napoli, dalle osterie e trattorie sino ai ristoranti e cucine stellate.

Ciascuno con la propria matrice di partenza e la propria interpretazione di ragù.

Celebrato da Edoardo e narrato da molti scrittori, anche non napoletani, il Ragù napoletano “è una cosa seria” per i partenopei e oggetto di accese discussioni tra massaie e talvolta intere famiglie.

Proprio partendo da questa variegata diversità che la ricetta incontra nella stessa città cui le sono attribuiti i natali, il Laboratorio Ragù Simposyum si prefigge di narrare il ragù partenopeo e i tagli di carne utili a confezionarne uno a regola d’arte e i ragù “degli altri”, ossia di tutti quelli che per tradizione hanno traslato nelle proprie aree geografiche adattandolo alle materie prime disponibili o sacrificabili.

A guidare il laboratorio ci saranno Giustino Catalano e Marco Contursi, entrambi appassionati della cucina e da molti anni impegnati nel campo gastronomico, ciascuno per propria attività. A coadiuvarli nel “duro lavoro” ci sarà il Macellaio Sabatino Cillo che dalla sua sede originaria di Airola ha ad oggi anche due punti vendita presso Eccellenze Campane a Napoli e a Milano, che ha fornito ampia disponibilità e supporto per la realizzazione dell’evento.

Si partirà da quale carne è idonea per un buon ragù napoletano e successivamente in una narrazione anche e soprattutto sensoriale si degusteranno il ragù di braciola di locena, quello di braciola di capra, il ragù castelpotano, quello con le allodole e il “cuta cuta” calitrano. In chiusura ci sarà l’assaggio del Ragù di Sabatino Cillo risultato in un panel test alla cieca del Gambero Rosso il migliore d’Italia.

Lo scopo è sempre quello di dimostrare come un grande piatto possa subire anche radicali trasformazioni a seconda dei luoghi nei quali viene preparato senza fuoriuscire dalla nostra regione.

I posti sono riservati su accredito alla stampa e a food blogger. Si raccomanda la massima puntualità

Per info e prenotazioni dalle 10 alle 19.

Anna Orlando

Catalano Consulting Srls

339-2276836

Articoli correlati

“Fuori Classe”: giovedì la Compagnia dei Ragazzi di Casa Babylon all’Auditorium S. Alfonso

Dopo il successo di “Scenari pagani 25”, Nicolantonio Napoli e Casa Babylon Teatro non si fermano. Si ritorna in scena. Appuntamento il 25 maggio, alle 20.30, all’Auditorium…

Comitato Azzurro Pompei: il 24 maggio si presenta “365. Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno” di Amedeo Colella

Lo Scudetto del Napoli diventa l’occasione per parlare non solo di calcio, ma anche di cultura popolare e di tradizioni partenopee. È con questo spirito che il…

Tempeste: tutto pronto per NapoliCittàLibro da domani a domenica prossima

Dal 13 al 16 aprile, dalle 10.00 alle 20.00, NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria, organizzato dall’associazione Liber@Arte, arriva al Centro Congressi della Stazione Marittima di…

Maradona-Pompei: lo speciale legame in una mostra al museo temporaneo di Palazzo De Fusco

Foto, cimeli e testimonianze dei sette anni di magie calcistiche (e non solo) del Pibe de oro all’ombra del Vesuvio saranno al centro della mostra “Maradona, il genio ribelle”…

Libri a tavola: lunedì all’osteria La Pignata si comincia con “Guida a centoventilocali di Salerno e provincia” a cura di Annamaria Parlato

Tutto pronto per il primo appuntamento della rassegna. Alle ore 20, i padroni di casa, Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia accoglieranno gli ospiti, al civico 58 di…

Il foodblogger InGordo il 15 dicembre presenta “Fritti per le feste” al Cinquanta – Spirito Italiano con una degustazione di piatti e cocktail

La presentazione del libro, pubblicato da “Santelli Editore”, si terrà a partire dalle ore 20.00 con alla fine una degustazione di piatti realizzati da Alessandro “InGordo” Tipaldi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *