Napoli: oggi si inaugura la settimana del ragù

Inizia oggi la settimana dedicata al ragù napoletano organizzata da LucianoPignataroWineblog e Mysocialrecipe. A partire da oggi, sino a domenica, sarà sempre possibile trovare una ricetta o un menù a base di ragù in 40 tra ristoranti e trattorie storiche della città.
Decisamente il miglior modo per affrontare questa ondata di gelo che tocca anche Napoli. Con il pane o con la pasta, le polpette o le tracchiolelle, le mille varianti che la fantasia del nostro popolo ha creato nel corso degli ultimi cento anni saranno raccontati dai 40 protagonisti.
In ciascun locale ci sarà un angolo dedicato all’iniziativa con locandine e dépliant e due prodotti simbolo del ragù: il pomodoro San Marzano di Solania e la carne di Sabatino Cillo. Partner, e non poteva essere diversamente, l’azienda Santacosta con la linea Don Andrea della famiglia Pagano, da quattro generazioni vinificatori a San Marzano sul Sarno, e il Birrificio Valsugana.
Ma non basta, sono previsti anche due momenti di approfondimento. Il 28 febbraio al Pastabar Di Martino in Piazza Municipio, alle ore 19, l’Ais terrà un seminario sull’abbinamento al ragù napoletano con il vino e la birra condotto da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Il 2 marzo presso “Eccellenze Campane” alle 12  avrà luogo il Ragù Symposium condotto da Giustino Catalano e Marco Contursi: si tratta di una degustazione di 5 tipologie diverse di ragù, dal classico napoletano interpretato da Giuseppe Maiorano di “Osteria La Chitarra” a quelli sanniti di Sabatino Cillo (di capra) e della famiglia Fuccio del ristorante “Di Stora”, passando per un ragù di Castelpoto per finire con una versione irpina “proveniente” da Calitri. Il laboratorio si concluderà con l’assaggio di due “declinazioni” di ragù di Sabatino Cillo, una con “tracchie” e l’altra classica.

Ed ecco l’elenco dei ristoranti e delle trattorie

  1. A taverna d’ò re, tel. 081 5522424, Piazza Municipio Fondo Supportico di Separazione, 2/3,
  2. Alba 081 5787800 Piazza dell’Immacolata 14
  3. Antonio la trippa 081 0482228 Traversa Michele Pietravalle 62/70
  4. Cantina di Triunfo 081682354 Via Riviera di Chiaia 64
  5. Carmnella 081 5537425 Via Marino Cristoforo 22-23
  6. Ciro a Santa Brigida 081 5524072 Via Santa Brigida 71/73
  7. Da Donato 081287828, Via Silvio Spaventa 41
  8. Da Ettore 081 7640498 Via Santa Lucia 56,
  9. Dalle sorelle 081 454757 Via Benedetto Cairoli 1
  10. Gorizia 1916 081 5782248  Via Gianlorenzo Bernini 29,31
  11. Gourmeet 081 7944131 Via Alabardieri 8
  12. Hostaria la campanella 081 0480578 Via Lanzieri, 39
  13. Hostaria la campanella 081 3412524 Via Marchese Campodisola 18/20
  14. Ieri, oggi, domani 081 206717 Via Nazionale 6
  15. Il Comandante 081 604 1580 Via Cristoforo Colombo 45
  16. Il Macello 08119101542, Via Vittoria Colonna 10
  17. Il Ristorantino dell’avvocato 081 032 0047 Via Santa Lucia 115
  18. La cantina de’ mille 081 283448 Piazza Giuseppe Garibaldi 126
  19. La cantina di via Sapienza 081 459078 Via Sapienza 40
  20. La cucina di Elvira 338 933 8810 Via Gian Lorenzo Bernini 42
  21. La stanza del gusto 081 401578 Via Costantinopoli 100
  22. La taverna del buongustaio 081 551 2626 Via Basilio Puoti 8
  23. L’altro loco 081 764 1722 Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia 5
  24. Le figlie di Iorio 081 552 0490 Via Conte Olivares 73
  25. Leon d’oro 081 549 9404 Piazza Dante, 48
  26. Locanda del Cerriglio 081 552 6406 Via del Cerriglio 3
  27. Locanda ‘ntretella 081 427783 Salita S. Anna di Palazzo 25
  28. Mimì alla ferrovia 081 553 8525 Via Alfonso D’Aragona 19/21
  29. Osteria da Carmela 081 549 9738 Via Conte di Ruvo 12
  30. Osteria da Tonino 081 421533 Via Santa Teresa a Chiaia 47
  31. Osteria della mattonella 081 416541 Via Giovanni Nicotera 13
  32. Osteria la chitarra 081 552 9103 Rampe S. Giovanni Maggiore 1 B
  33. Osteria Partenope 081 558 4006 Via Cimarosa 56
  34. Palazzo Petrucci 081 575 7538 Via Posillipo 16
  35. Ristorante Europeo Mattozzi 081 552 1323 Via Marchese Campodisola 4
  36. Rossopomodoro 081 764 6012 Via Partenope 11
  37. Taverna dell’arte 081 552 7558 Rampe S. Giovanni Maggiore 1°
  38. Umberto 081 418555 Via Alabardieri 30
  39. Veritas 081 660585 Corso Vittorio Emanuele 141
  40. Zì Teresa 081 764 2565 Borgo Marinaro 1

____________

I partner
_____________

Solania e il San Marzano
Quattro generazioni impegnate nella terra, la più grande aziende impegnata nel S.Marzano dop con il primo cru di Pomodoro S.Marzano dop tracciato con il QrCode.

Sabatino Cillo e la carne
Lo stilista delle carni, dala Svizzera al  Sannio la lavorazione di carni tracciate dal sapore inconfondibile. Dalla podolica alla marchigiana, un vero artista.

Perrella e la Birra Valsugana
Da due generazioni impegnati nella distribuzione di generi limentari di qualità, impegnati nella produzione di birra, pronti a scommettere sul nuovo abbinamento.

Santacosta e il Don Andrea 36.05
Da quattro generazioni impegnati nella trasformazione delle uve sul Vesuvio, a San Marzano il vino adatto per il ragù dedicato da Peppe Pagano al padre Andrea.

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *