Napoli: i giovedi di luglio saranno dedicati alla creatività del Borgo Orefici

Il progetto/mostra SOS Partenope. 100 artisti per il libro della città, a cura del mondodisuk in collaborazione con l’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Napoli, incontrerà nei giovedì di luglio 2017 la creatività del Borgo Orefici, tra aperitivi d’arte. Dalle 18.30 alle 23, al Polo Orafo la Bulla, in via Duca di San Donato, 73 (Napoli).

Si comincia il 6 luglio con “Orafi a confronto”: Antonio Canzano e Claudio Apuzzo. Il 13 toccherà a Viviana Rasulo cheparlerà dell’ “espressione fotografica”, mentre Ilaria Mainini proporrà il “Disegno del gioiello in 3D”. Il 2, presentazione di “Opera nuova di ottave siciliane composta sopra lo bello Mercato di Napoli” a cura di Lejla Mancusi Sorrentino (Dante & Descartes edizioni) con Maria Carolina Siricio in estemporanea di pittura. Chiuderà la rassegna, il 27 luglio “La scultura a Napoli”: incontro con Marisa Ciardiello. Gli eventi sono curati dal Consorzio Antiche Botteghe Tessili (Piazza Mercato).

SOS Partenope è un’iniziativa lanciata dalla società cooperativail mondodisuk (portale, e-magazine e casa editrice diretti dalla giornalista Donatella Gallone). Obiettivo: sostenere e finanziare il progetto di crowdfunding per la traduzione in italiano del libro di Jean-Noël Schifano Dictionnaire amoureux de Naples (Dizionario appassionato di Napoli) con il coinvolgimento degli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa per la traduzione, guidati dal professore Alvio Patierno e quelli del liceo artistico Palizzi per la grafica e le illustrazioni e la copertina capitanati dal docente Peppe Esposito.

Durante le serate alla Bulla, ricevendo in premio una delle opere esposte che potrà essere scelta, sarà possibile donare 200 euro attraverso il Donamat, strumento messo a disposizione dalla piattaforma Meridonare (Fondazione Banco di Napoli) che emetterà subito la ricevuta della donazione, da poter effettuare con bancomat, carta di credito e contanti. 
Dictionnaire amoureux de Naples dello scrittore Jean-Noël Schifano, cittadino onorario napoletano dagli anni ’90, racconta la vera identità della città, oltre gli errori storici e i pregiudizi. La versione originale del volume di Schifano, in 580 pagine, è stata pubblicata in Francia nel 2007 da Plon ed è arrivata alla sua quarta edizione (2016) con il merito di aver incrementato sotto il Vesuvio il numero di turisti provenienti dalla Francia.
 Un libro per innamorarsi e far innamorare di Napoli, un dizionario dalla a alla zeta che, in ottanta storie, racconta la vera essenza di Napoli troppo spesso ignorata, umiliata, derisa, attraverso stereotipi che hanno condizionato intere generazioni vissute all’ombra di uno sguardo limitato solo ai lati negativi e alle difficoltà.

Per saperne di più
 Laura Bufano (organizzazione)Tel. 3295644218 – eventi@antichebotteghe.it – https://www.meridonare.it/progetto/sos-partenope

Articoli correlati

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *