Crisommole: a Somma Vesuviana un week end dedicato

Anche quest’anno, le “mele d’oro” (dal greco Krysos-malos) del Vesuvio tornano ad essere protagoniste, in una due giorni a loro dedicata nel caratteristico scenario del Borgo medioevale del Casamale di Somma Vesuviana. Obiettivo della manifestazione è contribuire alla riflessione sulle ragioni della crisi attuale di una delle produzioni agricole di eccellenza del territorio e offrire, nel contempo, spunti e prospettive per rilanciare il prodotto, espressione della sapiente tradizione agricola dell’intero comprensorio vesuviano. 

L’iniziativa è promossa da un’ampia rete di associazioni e produttori agricoli, impegnati a vario titolo per la rivitalizzazione delle produzioni agricole locali di qualità, nonché per la valorizzazione delle tradizioni socio-culturali del territorio, dentro una dimensione di sviluppo di comunità . Già nel titolo sono compendiate le ragioni dell’iniziativa.

Sono parte attiva dell’iniziativa l’associazione Amici del Casamale, Pro Loco Somma Vesuviana, l’Ente parco Nazionale del Vesuvio, Slow Food vesuvio, IPark Presidi di Comunità, Fondazione con il Sud.

“Abbiamo scelto l’antico termine dialettale crisommole, ancora oggi in uso tra i contadini e nelle comunità locali, perché esso esprime a pieno e meglio di qualunque altro il valore profondo che questo frutto dorato e profumatissimo ha avuto e continua ad avere per il territorio.“ affermano gli organizzatori.

“Ripartiamo, allora, da un termine che identifica questo prodotto – frutto della bio-diversità agricola vesuviana e dalle caratteristiche organolettiche senza pari, per provare a restituire alle comunità locali la consapevolezza di essere un attore centrale nella definizione di percorsi condivisi di sviluppo territoriale. Immaginiamo, così, in prospettiva, la costruzione di una sorta di “patto di comunità ” che definisca, in maniera “partecipata”, modalità  produttive, distributive e di determinazione del prezzo più eque per il consumatore e adeguatamente remunerative per i produttori”.

L’evento “Crisommole” sarà articolato in due giorni e vedrà il susseguirsi di momenti di varia natura, che vanno da riflessioni convegnistiche ad incontri con protagonisti delle eccellenze gastronomiche campane, fino all’articolazione di un percorso del gusto in cui i visitatori potranno entrare in contatto con il prodotto fresco e trasformato, il tutto avrà luogo nell’antico Borgo Casamale di Somma Vesuviana, le cui strade saranno ulteriormente animate da esposizioni di artisti e da performance musicali e teatrali.

Sabato 1 Luglio, la manifestazione inizierà alle ore 10.00 con un “Laboratorio del Gusto” a cura di Slow Food Vesuvio, dedicato alla conoscenza delle principali caratteristiche organolettiche della albicocca vesuviana. Seguirà alle ore 18.00, nel cortile del Castello D’Alagno, un convento dal titolo “Le Albicocche del Vesuvio per lo sviluppo del territorio” che sarà focalizzata sulle immediate prospettive di rilancio offerte dall’’imminente Piano di Sviluppo Rurale.

Dalle 20.00 alle 22.30, nelle strade del Borgo Casamale, avrà luogo il Percorso del Gusto con l’opportunità di assaggiare il prodotto fresco e trasformato da maestri pasticcieri. La serata sarà conclusa dal concerto dell’Ensemble “Fa…Re Sol Musica”

Domenica 2 Luglio, dalle 8.30 la giornata prevederà la possibilità di partecipare a due itinerari turistici, a cura della Pro Loco locale e dell’associazione Somma Trekking, dedicati alla scoperta del patrimonio storico-artistico e naturalistico del territorio di Somma. Alle 10.30, invece, nel cortile del Castello D’Alagno, si svolgerà un incontro con Franco Pepe della pizzeria Pepe in Grani e la giornalista enogastronomica Marina Alaimo in cui il noto maestro pizzaiolo racconterà la sua esperienza di valorizzazione dei prodotti locali soffermandosi, in particolare, sulla sua nuova creazione “ Crisommola “ pizza fritta dedicata all’albicocca del Somma-Vesuvio. Dalle 20.00, ripartirà il Percorso del Gusto, preceduto da un aperitivo serale a cura dell’associazione Fontana Chiara e concluso dallo spettacolo musicale del gruppo Banda Larga.

Grazie al contributo dell’ APS Jesce Sole, in questa edizione, la promozione dell’evento Crisommole sarà ulteriormente potenziata attraverso l’uso di strumenti di Social Media Marketing messi a disposizione da Ci-Lab per la creazione della Innovation Social Community.

#albicoccadelvesuvio

I link online alle piattaforme digitali sono consultabili a: http://sfogliaqui.net/52f4 e http://clikqua.net/1mIO2 .

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *