Roma: per il secondo anno il Cilento sbarca nella Capitale

 

“Cilento Capitale” giunge alla sua seconda edizione romana, stesso posto dello scorso anno, la “Città dell’Altra Economia” padiglione ASIA in largo Dino Frisullo nel quartiere Testaccio, 20 e 21 maggio. Il successo della prima edizione mi ha spinto a replicare, perchè da quella esperienza sono nate molte collaborazioni tra produttori e in alcuni casi tra produttori e partecipanti.

Alcune persone hanno deciso di venire in viaggio in Cilento, altre hanno avuto la possibilità di conoscere i nostri prodotti, decidendo di aprire un’attività commerciale con prodotti Cilentani, alcuni stranieri si sono innamorate dei nostri oli.

Novità dell’ultima ora, siamo stati inseriti all’interno della manifestazione “Occhi Aperti Young Editionorganizzata dalla “Città dell’Altra Economiain collaborazione con “Legambiente Turismo, due giorni per esplorare le opportunità per i giovani nel turismo responsabile. Sabato si approfondiranno le opportunità professionali per i giovani con workshop e convegni, domenica verrà dato spazio alle realtà che offrono esperienze di viaggio dedicate ai giovani. L’evento precede l’appuntamento annuale sul Turismo Responsabile del 24 e 25 settembre. L’inserimento di “Cilento Capitaleall’interno di questa manifestazione, rappresenta un’opportunità in più per far conoscere il Cilento. Ho chiesto agli organizzatori di inserire anche le esperienze di nostri giovani partecipanti.

Qui il link all’evento su Facebook: https://goo.gl/zr2aAV

Quest’anno a Cilento Capitale, ci saranno alcune novità per far conoscere ancor di più il Cilento a 360°. Saranno presenti: la Pro Loco di Camerota, la Pro Loco di Ortodonico con il laboratorio di liuteria dei Fratelli De Luccia, due Startup di percorsi esperienziali per il turismo, Cloe Cilento Land of Experiences di due giovani ragazze Antonella e Federica, Bed&Experience di Diego, la casa editrice Edizioni dell’Ippogrifo ed alcuni titoli dell’Editore Galzerano, l’associazione Pollica Città Slow con Paola Del Gaudio, i produttori rappresentativi delle bontà del Cilento e i presidi Slow Food.

Con la presenza del Caseificio le Starze, ci sarà la possibilità di parlare con il promotore del presidio Slow Food della mozzarella nella Mortella Mario Di Bartolomeo, il quale sta curando la candidatura di questo nostro prodotto a presidio slow food. Nei due giorni ci saranno alcuni momenti di incontro:

la presentazione del libro La Genovese per la cipolla di Vatolla” racconti, ricette, poesie, Edizioni dell’Ippogrifo, con l’avv. Francesco Russo scrittore, esperto gastronomico, salvatore della sfogliatella napoletana e Antonio D’Agosto presidente associazione “Cilento Capitale

Degustazione di Olii del Cilento a cura di Piero Palanti genitore consumatore e assaggiatore di Olio, curatore della guida Extra Volio. Per i partecipanti alla degustazione, estrazione di una bottiglia di olio EVO. Per questo evento è stata indispensabile la collaborazione di Nicolangelo Marsicani.

Un momento importante per creare sinergie tra Roma e il Cilento, sarà l’incontro tra la presidente del I municipio di Roma Centro Sabrina Alfonsi, il vice presidente del Parco

Cilento Capitalewww.cilentocapitale.it info@cilentocapitale.it

Nazionale del Cilento VDA Cono Delia, il vicesindaco di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino. Tutti i partecipanti alla manifestazione che si iscriveranno al concorso, potranno vincere un viaggio per due persone, per due giorni, messo in palio dall’associazione “Pollica Città Slow”. Tutte le notizie sull’evento e sul concorso, su www.cilentocapitale.it

Quest’anno i partener e i patrocini qualificano ulteriormente la manifestazione. Tra i partener abbiamo Cibbì, la condotta Cilento Gelbison, 105TV, Pollica Città Slow, Associazione per la Dieta Mediterranea e il ristorante Coersetti 1921 di Roma con il quale inizierà una collaborazione per la promozione culinaria del Cilento. La manifestazione si regge sul supporto, a vario titolo, del I Municipio Roma Centro Storico con la sua presidente Sabrina Alfonsi senza la quale nulla sarebbe accaduto, del Parco Nazionale del Cilento VDA con il presidente Tommaso Pellegrino, la Fondazione Grande Lucania con il presidente Francesco Castiello e i comuni di Morigerati, Moio della Civitella, Ascea, San Giovanni a Piro. In allegato il manifesto e il programma di Cilento Capitale con la locandina della manifestazione che ci ospita.

Buon Lavoro

Antonio D’Agosto

presidente “Associazione Cilento Capitale”

347 2702047 www.cilentocapitale.it info@cilentocapitale.it

Cilento Capitalewww.cilentocapitale.it info@cilentocapitale.it

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *