S. Egidio del Monte Albino: il 12 maggio, alle 20, Nunzia Gargano a “Venerdì d’autore”

 

Venerdì d’autore: quarto appuntamento.

Il 12 maggio, alle 20, tocca a Nunzia Gargano partecipare alla rassegna organizzata dalla Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino presso la Biblioteca Civica F. Ferrajoli in via Pulcinella 3.

Gargano presenta “Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie”, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo nel 2011.

Il libro

Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno 2011.

Cos’hanno in comune Antonio Guerritore, Ernesto Danio ed Emiliaq Buonacosa? La passione politica e non solo.

Guerritore (1825-1909), storico, esule, combattente, saggista e drammaturgo, partecipò alla spedizione dei Mille.

Danio (1880-1966), operaio, sindacalista e confinato ebbe un ruolo chiave nella ricostituzione del comune di S. Egidio del Monte Albino.

Buonacosa (1895-1976), operaia, azionista politica, si formò alla Camera del Lavoro di Nocera Inferiore e fu molto vicina al gruppo di “Giustizia e Libertà”.

Due uomini e una donna a cui Pagani ha dato i natali.

L’autrice, partendo da questo dato apparentemente occasionale, con grande competenza metodologica ricostruisce un tessuto socio-politico che contribuisce ad allargare il quadro interpretativo sulle lotte per l’Unità d’Italia prima e per la costituzione della Repubblica poi.

L’autrice (Pagani, 18 gennaio 1977)

Ha realizzato la sua prima intervista il 17 settembre 1994. Giornalista pubblicista, è dottore di ricerca in Storia, specializzata in Scienze Storiche, è docente di Italiano e Storia presso l’istituto alberghiero “R.Viviani” sede coordinata di Agerola. Nel 2011 ha inoltre conseguito presso l’Università Suor Orsola Benincasa il master in “Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata”.

Specializzata in enogastronomia e promozione culturale, ha diretto la libreria “Otium” in Pagani, ha pubblicato quattro libri per la casa Edizioni dell’Ippogrifo: Pagani, guida turistica; Resistenze; Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese; Ritratto di paese.

Dal settembre 2014 cura il progetto culturale ritratti di territorio collegato all’omonimo blog e continua a interpretare il giornalismo locale come forma di impegno civile.

Ritratti di Territorio

Ritratti di Territorio nasce nel 2014, in occasione dei venti anni di giornalismo di Nunzia Gargano.

Il progetto si articola in un sito di informazione su enogastronomia e territorio e un premio annuale assegnato a personalità di ampio profilo legate al mondo del giornalismo, della musica, del teatro, del cinema, dello sport e della scrittura.

Chi ben conosce Nunzia Gargano e il suo staff sa che Ritratti di territorio è l’ennesimo pretesto per far emergere le potenzialità dell’Agro nocerino-sarnese e dell’intera Campania.

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *