S. Egidio del Monte Albino: il 12 maggio, alle 20, Nunzia Gargano a “Venerdì d’autore”

 

Venerdì d’autore: quarto appuntamento.

Il 12 maggio, alle 20, tocca a Nunzia Gargano partecipare alla rassegna organizzata dalla Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino presso la Biblioteca Civica F. Ferrajoli in via Pulcinella 3.

Gargano presenta “Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie”, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo nel 2011.

Il libro

Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno 2011.

Cos’hanno in comune Antonio Guerritore, Ernesto Danio ed Emiliaq Buonacosa? La passione politica e non solo.

Guerritore (1825-1909), storico, esule, combattente, saggista e drammaturgo, partecipò alla spedizione dei Mille.

Danio (1880-1966), operaio, sindacalista e confinato ebbe un ruolo chiave nella ricostituzione del comune di S. Egidio del Monte Albino.

Buonacosa (1895-1976), operaia, azionista politica, si formò alla Camera del Lavoro di Nocera Inferiore e fu molto vicina al gruppo di “Giustizia e Libertà”.

Due uomini e una donna a cui Pagani ha dato i natali.

L’autrice, partendo da questo dato apparentemente occasionale, con grande competenza metodologica ricostruisce un tessuto socio-politico che contribuisce ad allargare il quadro interpretativo sulle lotte per l’Unità d’Italia prima e per la costituzione della Repubblica poi.

L’autrice (Pagani, 18 gennaio 1977)

Ha realizzato la sua prima intervista il 17 settembre 1994. Giornalista pubblicista, è dottore di ricerca in Storia, specializzata in Scienze Storiche, è docente di Italiano e Storia presso l’istituto alberghiero “R.Viviani” sede coordinata di Agerola. Nel 2011 ha inoltre conseguito presso l’Università Suor Orsola Benincasa il master in “Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata”.

Specializzata in enogastronomia e promozione culturale, ha diretto la libreria “Otium” in Pagani, ha pubblicato quattro libri per la casa Edizioni dell’Ippogrifo: Pagani, guida turistica; Resistenze; Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese; Ritratto di paese.

Dal settembre 2014 cura il progetto culturale ritratti di territorio collegato all’omonimo blog e continua a interpretare il giornalismo locale come forma di impegno civile.

Ritratti di Territorio

Ritratti di Territorio nasce nel 2014, in occasione dei venti anni di giornalismo di Nunzia Gargano.

Il progetto si articola in un sito di informazione su enogastronomia e territorio e un premio annuale assegnato a personalità di ampio profilo legate al mondo del giornalismo, della musica, del teatro, del cinema, dello sport e della scrittura.

Chi ben conosce Nunzia Gargano e il suo staff sa che Ritratti di territorio è l’ennesimo pretesto per far emergere le potenzialità dell’Agro nocerino-sarnese e dell’intera Campania.

Articoli correlati

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *