Ottaviano: oggi si celebra l’elogio del cibo slow

Fino alle 18,00 di oggi al Castello Mediceo di Ottaviano (NA), sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Slow Food Campania dà vita a “Incontra il cibo Slow”, appuntamento realizzato nell’ambito del progetto “Verso Leguminosa 2018” promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. L’incontro, che gode del Patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e le attività di Slow Food, attivare nuove relazioni e consolidare quelle esistenti.

Incontra il Cibo Slow è un evento speciale realizzato ogni due anni da Slow Food Campania e dedicato ad un maggior approfondimento del valore di tutto il mondo Slow Food e dei suoi progetti, un B2B ma anche un incontro aperto in cui si creano occasioni di dialogo tra l’Associazione e i produttori, i ristoratori, i ricercatori, le istituzioni e gli operatori della comunicazione, al fine di favorire la nascita di nuove relazioni tra tutti i soggetti presenti.

Incontra il Cibo Slow è articolato in due grandi sezioni: l’Agorà, in cui è possibile avere tutte le informazioni di base sull’Associazione e sui suoi progetti attivi sul territorio regionale; la Borsa, in cui si realizzano appuntamenti di approfondimento e confronto sui temi e sui progetti associativi attivi sul territorio regionale ovvero i Presìdi, le Comunità del Cibo, l’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli, il mondo della comunicazione, i progetti associativi regionali come Leguminosa e Sementia, il dialogo con le istituzioni e molto altro.

“Siamo convinti che l’attuale sistema di produzione e distribuzione del cibo sia profondamente iniquo, desideriamo cambiarlo, lo stiamo già facendo e non siamo soli – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata. Incontra il cibo Slow nasce per assolvere a due obiettivi: il primo è far conoscere a tutti che un altro modello più giusto e più rispettoso dell’ambiente esiste e che già molte persone vi si dedicano; il secondo è incontrare compagni di viaggio vecchi e nuovi, enti, persone, progetti che stanno lavorando o intendono lavorare al nostro fianco per scardinare un modello che fa della massimizzazione dei profitti l’unico valore e riduce il nostro cibo a merce”.
“Incontra il Cibo Slow – sottolinea Vito Trotta, responsabile regionale del progetto dei Presìdi Slow Food per Campania e Basilicata – nasce per consolidare le sinergie e ampliare la rete di quanti condividono con noi le modalità e gli approcci relazionali legati al cibo, allo scopo di andare oltre il trend culturale attuale e rendere possibile un altro mondo del cibo”.

Nel pomeriggio, alle ore 15,00 “Incontra il Cibo Slow” accoglierà anche la prima Assemblea Provinciale dei Cuochi e dei Pizzaioli dell’Alleanza Slow Food di Napoli e alle ore 17,00 avrà poi inizio la sessione plenaria che sintetizzerà quanto emerso nel corso degli incontri e a cui parteciperanno il Consigliere Delegato dal Presidente della Giunta Regionale alla Campania all’Agricoltura, avv. Franco Alfieri e il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo.

Qui tutti i dettagli e il link per iscriversi a partecipare: http://www.slowfood.it/campania/lunedi-20-marzo-incontra-cibo-slow/

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *