Vallo Della Lucania: StoriediPane per la cipolla di Vatolla

Da sx: Davide Mea, Gian Marco Carli e Salvatore Avallone

Cosa accade quando tre autori, tre chef e dei piccoli produttori si incontrano fondendo le loro idee creative? Nasce un progetto editoriale nuovo, un intreccio raro e prezioso fatto di storia, arte e antichissime tradizioni culinarie, voluto dalle Edizioni dell’Ippogrifo. A presentare “la genovese per la cipolla di Vatolla”, il primo volume della nuova collana, ci saranno i protagonisti stessi nel primo appuntamento di “Aperitivo con Autore” il 17 marzo alle 19:30 presso StoriediPane a Vallo della Lucania in via Angelo Rubino n 1. L’incontro sarà dedicato al viaggio lungo la rotta di culture campane completamente differenti tra di loro legate da un unico filo condutture: la cipolla di Vatolla.

A far da guida ci saranno gli autori Franco Russo e Gianni Ferramosca, insieme al padrone di casa Paolo De Simone, a Claudio Aprea della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e a Giuseppe Pisacane, presidente dell’Associazione DELIA food che si occupa – attraverso la valorizzazione delle eccellenze del territorio – di tutelare la Dieta Mediterranea.

Al centro del progetto la cipolla di Vatolla, un prodotto ritrovato, che viene coltivato da pochi piccoli agricoltori, senza particolari accorgimenti e secondo le antichissime tradizioni tramandate dal passato. Ortaggio che rappresenta uno degli elementi della biodiversità del Cilento per eccellenza e oggetto di interesse dell’Università di Napoli Federico II e dell’Istituto di Alta Cultura “Fondazione Giambattista Vico”.

Racconti, ricette e poesie di una cipolla un po’ meno fortunata che assurge legittimamente a nuova gloria grazie alla creatività di tre giovanissimi chef campani convinti che il binomio cultura/cucina siano i capisaldi di una società evoluta. Forti motivazioni che spingono il pompeiano Gian Marco Carli, il cetarese Salvatore Avallone ed il cilentano Davide Mea a dare il loro contributo professionale con la rivisitazione di tre genovesi di mare realizzate nel laboratorio Aura-Cilento di Luca Cella. Ecco, quindi, che nascono la genovese di tonno, quella di totano e quella di triglie sapientemente abbinate a tre vini cilentani da Yuri Buono.

Aperitivo con Autore” è un momento conviviale in cui dalla narrazione si passa ai fornelli usati dagli chef per preparare le loro genovesi, protagoniste del buffet della serata.

Articoli correlati

“Fuori Classe”: giovedì la Compagnia dei Ragazzi di Casa Babylon all’Auditorium S. Alfonso

Dopo il successo di “Scenari pagani 25”, Nicolantonio Napoli e Casa Babylon Teatro non si fermano. Si ritorna in scena. Appuntamento il 25 maggio, alle 20.30, all’Auditorium…

Comitato Azzurro Pompei: il 24 maggio si presenta “365. Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno” di Amedeo Colella

Lo Scudetto del Napoli diventa l’occasione per parlare non solo di calcio, ma anche di cultura popolare e di tradizioni partenopee. È con questo spirito che il…

Tempeste: tutto pronto per NapoliCittàLibro da domani a domenica prossima

Dal 13 al 16 aprile, dalle 10.00 alle 20.00, NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria, organizzato dall’associazione Liber@Arte, arriva al Centro Congressi della Stazione Marittima di…

Maradona-Pompei: lo speciale legame in una mostra al museo temporaneo di Palazzo De Fusco

Foto, cimeli e testimonianze dei sette anni di magie calcistiche (e non solo) del Pibe de oro all’ombra del Vesuvio saranno al centro della mostra “Maradona, il genio ribelle”…

Libri a tavola: lunedì all’osteria La Pignata si comincia con “Guida a centoventilocali di Salerno e provincia” a cura di Annamaria Parlato

Tutto pronto per il primo appuntamento della rassegna. Alle ore 20, i padroni di casa, Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia accoglieranno gli ospiti, al civico 58 di…

Il foodblogger InGordo il 15 dicembre presenta “Fritti per le feste” al Cinquanta – Spirito Italiano con una degustazione di piatti e cocktail

La presentazione del libro, pubblicato da “Santelli Editore”, si terrà a partire dalle ore 20.00 con alla fine una degustazione di piatti realizzati da Alessandro “InGordo” Tipaldi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *