Piana del Sele: tre giorni per un concorso dedicato agli oli extravergini di oliva

Nasce EXTRASELE 2017, prima edizione di un concorso provinciale dedicato agli oli extravergini di oliva salernitani promosso dall’associazione Oleum Assaggiatori Professionisti Olio d’Oliva in collaborazione con il Comune di Campagna e con il contributo del dr. Luca Cerretani, delegato all’Agricoltura della Provincia di Salerno, e dell’avv. Franco Alfieri, Consigliere per l’agricoltura del Presidente della Regione Campania sempre attento alla crescita del comparto con azioni di politiche olivicole reali, che saranno presenti al convegno di chiusura dei lavori del Premio.
L’Associazione Oleum fornisce il supporto tecnico e coordina il panel di assaggio che valuterà i campioni partecipanti sottoponendoli ad esame organolettico. Una sinergia di azione e di visione quella fra Oleum e i soggetti partner della manifestazione come ben evidenziato dal Presidente Gaetano Avallone: “Abbiamo inteso EXTRASELE come un volano per originare la cultura di un necessario confronto e fortificare gli sforzi finora fatti. Siamo ragionevolmente fiduciosi che un distretto come quello di Campagna, ossia uno dei più significativi d’Italia in quanto a produzione olivicola, sia quanto mai idoneo a fungere da cassa di risonanza per i restanti areali olivetati per nulla marginali.”
Il Presidente del Premio è Angelo Napoliello che, nella sua lunga carriera di tecnico della Regione Campania, ha profuso grande impegno e dedizione per la crescita dell’olivicoltura provinciale. Da sempre sostenitore del proprio territorio come fulcro dell’olivicoltura salernitana, ne sottolinea l’importanza anche dal punto di vista logistico: “Il concorso per le migliore produzione di oli extravergine di oliva di un territorio deve nascere e crescere in mezzo all’olivicoltura più promettente e lungo le principali vie di comunicazione e infatti Campagna è il comune che può vantare questi requisiti necessari.”
Altro aspetto tenuto in grande considerazione nell’ideazione di questo Premio è stato quello di offrire ai consumatori una panoramica dei migliori extravergini prodotti nel territorio salernitano. “Valorizzare le aziende olivicole in Provincia di Salerno, premiando le migliori produzioni e generando un luogo per offrire ai consumatori il panorama più vasto possibile di un settore chiave – quello della produzione dell’ olio – non solo per l’ economia della Provincia ma anche per le implicazioni sullo stile di vita e sull’alimentazione” Questo il focus sottolineato dal Sindaco di Campagna dr. Roberto Monaco.
Il 18 e 19 febbraio si terranno i lavori del Concorso che premierà i migliori oli extravergini di completa fattura salernitana, dalla materia prima alla lavorazione. Tre le categorie in cui saranno premiati i primi tre classificati – Fruttato Intenso, Fruttato Medio e Fruttato Leggero – ma Menzioni d’Onore saranno attribuite a tutti i campioni che avranno superato la soglia di punteggio di 70/100.
Nella giornata di sabato presso il Comune sarà allestito un banco per un INCONTRO CON L’ESPERTO dove i piccoli produttori potranno portare campioni delle proprie produzioni familiari e non etichettate per avere una valutazione gratuita insieme a consigli e suggerimenti dagli assaggiatori esperti dell’associazione Oleum.
Domenica 19 febbraio alle ore 10.00 i lavori del Concorso si concluderanno presso la Casa Comunale con l’Incontro-dibattito “LE NUOVE FRONTIERE DELL’OLIVICOLTURA PROVINCIALE” a cui prenderanno parte importanti figure istituzionali vicine al comparto oleicolo salernitano.
Si ricorda che la partecipazione al concorso è gratuita e si potranno conferire i campioni entro venerdì 17 p.v. secondo le modalità che si trovano sul sito extrasele.weebly.com insieme a tutti i riferimenti necessari.
Il Premio EXTRASELE 2017 vanta la collaborazione di molti partner a cui va un sentito ringraziamento: Consorzio Colline Salernitane DOP, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP, Confagricoltura Salerno, Gal CasaCastra, Gal Sentieri del Buon Vivere, Associazione ExtraChef, I.I.S “E. Ferrari”, Azienda Vitivinicola Casula Vinaria, Agriturismo L’Antico Casale, Planet Beverage, Azienda Agricola San Salvatore 1988 e Gli Chef dei Grani, Caseificio Mail e Marcantuono srl.

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *