Napoli: Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 1970; 1994; 2006; 2007; 2009; 2011 il 22 febbraio a Cap’alice

BANNER CAPALICE

 

Gran parte della storia del Chianti Classico ha attraversato la tenuta di Badia a Coltibuono. 1000 anni di produzione vitivinicola rendono estremamente affascinanti i vini di questa azienda, ritenuta anche una delle migliori espressioni del territorio. L’ex complesso monastico ha gran parte dei suoi vigneti terrazzati nella zona Monti, la più alta dell’areale, dove alleva sangiovese, canaiolo, ciliegiolo, colorino nella piena convinzione di preservare la biodiversità locale.

Si è scelto di puntare ad un Chianti Classico molto autentico, esprimendo in pienezza la sua eleganza, profondità e piacevolezza nell’abbinamento con il cibo. Oggi la proprietà è della famiglia Stucchi che da sempre ha creduto nella produzione biologica e in tecniche sostenibili nel rispetto della grande bellezza dei boschi che circondano la tenuta e dei suoi 800 ettari coltivati a oliveto e vigna. E’ stata una delle prime in Toscana a credere in una agricoltura sostenibile, esempio poi seguito ad effetto domino da molte altre fino a creare il Bio distretto del Chianti Storico, associazione con sede a Gaiole e presieduta da Roberto Stucchi. Da più di cinquant’anni a Badia a Coltibuono si fa cultura del territorio riservando grande attenzione all’accoglienza con i corsi di cucina, il ristorante e l’agriturismo, attività che attirano numerosissimi visitatori da tutto il mondo. Il loro Chianti è ritenuto una delle espressioni più alte ed autentiche, è quindi imperdibile la verticale storica presentata dalla produttrice Emanuela Stucchi, con Marina Alaimo mercoledì 22 febbraio a Cap’alice: Chianti Classico Riserva 1970, 1994, 2006,2007,2009,2011.

Prenotazione ai numeri 081 19168992 mob. 3355339305

Cap’alice via Bausan 28/m Napoli

Articoli correlati

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Pagani: il 26 novembre il libro di Carmine Lamberti alla Chiesa dell’Addolorata

“Supera quel dannato milione”. È un imperativo il titolo del libro del manager Carmine Lamberti. Edito da Libri d’Impresa, sarà presentato martedì 26 novembre, alle 19.30, presso…

“Con i guanti bianchi” di Giosuè Romano protagonista del secondo appuntamento di Ritratti di lettura

Tutto pronto per il secondo appuntamento di “Ritratti di lettura”. Protagonista: Giosuè Romano e il suo libro “Con i guanti bianchi”, edito da Guida. L’evento si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *