Nocera Superiore: alla pasticceria “Mamma Grazia” serata panettone mercoledì 14 dicembre alle 20.30

15321594_10207745124730553_297412465_o

Per inaugurare le Festività natalizie all’insegna della dolcezza, la Pasticceria Mamma Grazia ha organizzato per mercoledì 14 dicembre i propri clienti, i curiosi e gli amici alla consueta “Serata Panettone”.

Alle ore 20:30, Giuseppe Bevilacqua, patron e pasticciere capo e suo figlio Pasquale Bevilacqua, esperto conoscitore delle lavorazioni dello zucchero soffiato e del cioccolato modellato accoglieranno gli ospiti.

La serata sarà scandita da diversi momenti interessantissimi: una degustazione salata con le specialità del territorio salernitano abbinate a vini campani, un laboratorio sul panettone artigianale e la presentazione con assaggio della nuova linea di panettoni.

Da sx: Giuseppe e Pasquale Bevilacqua
Da sx: Giuseppe e Pasquale Bevilacqua

Quest’anno i finger d’autore saranno curati dalla Trattoria San Francisco di Tramonti rappresentata dalla chef Pamela Viggiano e da Francesco Maiorano, pizzaiolo e produttore con Vincenzo Palladino di birra artigianale, la rinomata “Birra Tramonti”.

15282070_10207745125050561_1130129851_n

Nello specifico queste le proposte gourmet: insalatina di farro biologico di Tramonti con tonno di Cetara, melanzane sott’olio e olive taggiasche; focaccia al cioccolato con mousse di ricotta e croccante di guanciale di Amatrice; polpettina di salsiccia e nocciole di Giffoni su crema di zucca aromatizzata; tortino di zucca e patate viola; baby montanara “tramontana”. A seguire si farà un approfondimento sulla tecnica di lavorazione del panettone e sulla qualità e reperibilità delle materie prime. Ma novità delle novità sarà la presentazione dei nuovissimi panettoni tra cui “Panettone LemonBirra” con cubetti di sfusato amalfitano e Birra Tramonti “Sirenuse” con buccia di limone IGP Costa d’Amalfi. Ancora tra i nuovi “Panettone Mediterraneo” con cubetti di mele, arancia e fragoline di bosco, che si è guadagnato il terzo posto nella selezione Cesarin alla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro di Roma.

15310273_10207745127570624_565930519_n

Per il beverage si degusteranno prosecco Tenuta Col Sandago, vini Aglianico del Beneventano e Greco di Tufo della Cantina Corteregia, grappa Magnoberta. Coordinano e presentano l’evento Marco Contursi, giornalista e fiduciario della condotta SlowFood Agro Nocerino-Sarnese, con Annamaria Parlato giornalista enogastronomica e direttore del Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo.

L’ingresso come di consuetudine è gratuito, la prenotazione è obbligatoria allo 081 514 40 37.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *