Nocera Superiore: alla pasticceria “Mamma Grazia” serata panettone mercoledì 14 dicembre alle 20.30

15321594_10207745124730553_297412465_o

Per inaugurare le Festività natalizie all’insegna della dolcezza, la Pasticceria Mamma Grazia ha organizzato per mercoledì 14 dicembre i propri clienti, i curiosi e gli amici alla consueta “Serata Panettone”.

Alle ore 20:30, Giuseppe Bevilacqua, patron e pasticciere capo e suo figlio Pasquale Bevilacqua, esperto conoscitore delle lavorazioni dello zucchero soffiato e del cioccolato modellato accoglieranno gli ospiti.

La serata sarà scandita da diversi momenti interessantissimi: una degustazione salata con le specialità del territorio salernitano abbinate a vini campani, un laboratorio sul panettone artigianale e la presentazione con assaggio della nuova linea di panettoni.

Da sx: Giuseppe e Pasquale Bevilacqua
Da sx: Giuseppe e Pasquale Bevilacqua

Quest’anno i finger d’autore saranno curati dalla Trattoria San Francisco di Tramonti rappresentata dalla chef Pamela Viggiano e da Francesco Maiorano, pizzaiolo e produttore con Vincenzo Palladino di birra artigianale, la rinomata “Birra Tramonti”.

15282070_10207745125050561_1130129851_n

Nello specifico queste le proposte gourmet: insalatina di farro biologico di Tramonti con tonno di Cetara, melanzane sott’olio e olive taggiasche; focaccia al cioccolato con mousse di ricotta e croccante di guanciale di Amatrice; polpettina di salsiccia e nocciole di Giffoni su crema di zucca aromatizzata; tortino di zucca e patate viola; baby montanara “tramontana”. A seguire si farà un approfondimento sulla tecnica di lavorazione del panettone e sulla qualità e reperibilità delle materie prime. Ma novità delle novità sarà la presentazione dei nuovissimi panettoni tra cui “Panettone LemonBirra” con cubetti di sfusato amalfitano e Birra Tramonti “Sirenuse” con buccia di limone IGP Costa d’Amalfi. Ancora tra i nuovi “Panettone Mediterraneo” con cubetti di mele, arancia e fragoline di bosco, che si è guadagnato il terzo posto nella selezione Cesarin alla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro di Roma.

15310273_10207745127570624_565930519_n

Per il beverage si degusteranno prosecco Tenuta Col Sandago, vini Aglianico del Beneventano e Greco di Tufo della Cantina Corteregia, grappa Magnoberta. Coordinano e presentano l’evento Marco Contursi, giornalista e fiduciario della condotta SlowFood Agro Nocerino-Sarnese, con Annamaria Parlato giornalista enogastronomica e direttore del Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo.

L’ingresso come di consuetudine è gratuito, la prenotazione è obbligatoria allo 081 514 40 37.

Articoli correlati

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *