Cap’Alice: appuntamento con Diamante Renna Gaita e Marilena Bambinuto il 10 novembre per “Storie di vini e vigne”

locandina-capalice-villa-diamante-bambinuto

Il nuovo ciclo di incontri di Storie di Vini e Vigne a Cap’alice riprende con due produttrici irpine e i loro vini straordinari. Sono Diamante Renna Gaita con Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2009, 10, 13 e Marilena Bambinuto con Greco di Tufo 2012, 13, 14. Due vini che rappresentano il fiore all’occhiello della produzione campana, ma ormai possiamo dire dell’enologia italiana. Il Fiano Vigna della Congregazione accoglie consensi un po’ da tutto il mondo, è una icona per gli appassionati di vini bianchi decisi, vibranti e dalla forte identità territoriale. Antoine Gaita e sua moglie Diamante sono riusciti a far conoscere in tutto il mondo la vocazione del piccolo territorio di Montefredane per i suoi vini molto coinvolgenti e ben riconoscibili. Decisa ed appassionata Marilena Bambinuto allo stesso modo interpreta il Greco di Tufo a Santa Paolina, vino dalla spiccata vena minerale, di grande spessore, affilato, capriccioso e di grande personalità. Il racconto di un vino interpreta il racconto della propria vita e giovedì 10 novembre a Cap’alice Diamante e Marilena avranno tanto da dire. Presenta Marina Alaimo.
Inizio degustazione ore 20
Segue cena con i piatti di Cap’alice
Costo euro 35
Prenotazioni ai numeri 081 191 68992 – 335 5339305
Via Bausan 35 Napoli
Menù:
Risotto con zucca e pecorino bagnolese
Baccalà in umido con scarola
Flan al cioccolato e castagne di Montella.C

Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *