Domani sera per “Note di Gusto” a Pollena Trocchia c’è Aniello Falanga

LOCANDINA PJAZZ2016

Grande successo per il Pomigliano Jazz. Domani sera ai concetti vulcanici di  Pollena Trocchia ci sarà il concerto dei Soling String Quartet.

Protagonista di “Note di Gusto”, in collaborazione con Slow Food Vesuvio e Agro Nolano, sarà lo street food con Aniello Falanga, patron della pizzeria Haccademia d Boscotrecase. Aniello si è dedicato da tempo allo studio delle farine ottenute da grani italiani tradizionali. Un lavoro molto impegnativo e di grande soddisfazione allo stesso tempo. L’utilizzo di queste farine richiede una profonda conoscenza delle tecniche di lievitazione e della composizione dei grani. L’obbiettivo è quello di sostenere la sana agricoltura italiana, della Campania in particolar modo. Dedica molto tempo alla ricerca di aziende fornitrici che lavorino nel rispetto dell’ambiente. E’ pizzaiolo dell’Alleanza Slow Food, per tanto si rivolge agli agricoltori facenti parte del circuito Slow Food. Le materie prime utilizzate sono di altissima qualità, scelta che garantisce una alimentazione sana e che esalta il gusto di ogni singolo prodotto utilizzato con professionalità. Ha vinto il Campionato Mondiale della Pizza 2004 Trofeo Caputo e il New York American Plate 2004.

 

Nato nel 1996 a Pomigliano d’Arco, città simbolo dell’industria del Mezzogiorno, il Festival è diventato un atteso appuntamento che attrae ogni anno migliaia di spettatori, una prestigiosa ribalta per musicisti locali e nazionali, un grande evento entrato nella storia del jazz e dello spettacolo dal vivo in Italia.

La sua originalità è legata al suo progetto di divulgazioneaggregazione e parità di accesso alla cultura. Lontano dall’essere una manifestazione elitaria, Pomigliano Jazz ha offerto concerti gratuiti fin dalla sua prima edizione, ospitando artisti di fama mondiale, facendoli interagire con musicisti della scena campana e nazionale, promuovendo inedite e coraggiose produzioni.

Pomigliano Jazz è un festival attuale che del jazz riflette l’indole e la profonda matrice popolare.

Fedele a se stesso nelle sue mutazioni, dal 2011 il Festival ha esteso i suoi confini diventando itinerante. Famoso ormai per le sue location suggestive e di estrema bellezza quali il cratere del Vesuvio, l’Anfiteatro Romano di Avella, Le Basiliche Paleocristiane di Cimitile,il Castello Mediceo di Ottaviano. Il Parco delle Acque a Pomigliano d’Arco,i conetti vulcanici a Pollena Trocchia nel Parco Nazionale del Vesuvio. Per 20 anni consecutivi, Pomigliano Jazz ha contribuito alla crescita culturale, sociale ed economica del territorio coinvolgendo oltre 670.000 spettatori, molti dei quali alla prima esperienza con il jazz ed altre musiche d’oggi.

 

 

 

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *