Futani dedica due giorni alle grandi famiglie del moscato e dello spumante

0-Festival-Futani-bassa2-e1469273789829

La Pro-loco Futos organizza il I Festival del Moscato e Spumante del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si terrà a Castinatelli di Futani mercoledì 3 e giovedì 4 agosto 2016.
Il Festival è l’evento culturale ed eno-gastronomico voluto dalla comunità di Futani (Sa) al fine di valorizzare le grandi famiglie del moscato e dello spumante e coglierne le prospettive di sviluppo nell’area protetta.

1937211_1177172961202_5767716_n
Degustazioni, prodotti del territorio, percorsi eno-gastronomici, incontri con esperti del settore, spettacoli, visite guidate saranno i protagonisti dell’evento che si terrà tra il centro storico del borgo cilentano e l’Abbazia di Santa Cecilia, luogo di interesse storico, architettonico nonché naturalistico.
Nell’area Festival sarà allestita la mostra fotografica <<Il movimento delle api, al miele>> 26 scatti di Toni Isabella.

13639849_10208897778178890_1043606224_o (1)
Fitta la rete dei soggetti promotori di cultura con i quali la Pro-loco Futos ha cercato di avviare una feconda collaborazione: il CEIC, centro etnografico campano, Edizioni dell’Ippogrifo, Fisar, Terra Mia, Impronta Cilento, Cibbì.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Comune di Futani hanno mostrato una particolare attenzione al Festival.

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *