Sarno: il 1° agosto “Pomodoro San Marzano Day”

1 agosto Pomodoro San Marzano Day con Danicoop

ll 1° agosto presso i “Giardini del Pomodoro San Marzano DOP” in Contrada Faricella a Sarno (Sa) la cooperativa agricola Danicoop organizza il primo “Pomodoro San Marzano Day” (#psmd), un evento che intende difendere una delle eccellenze della Campania più “copiate” e oggetto del triste fenomeno dell’Italian Sounding sia in Europa che negli Stati Uniti.
Sostenitore dell’evento sarà l’attore e regista cinematografico Ricky Tognazzi che si farà promotore dell’iniziativa “Una volta per tutte facciamo chiarezza contro i tarocchi e l’italian sounding”, con cui presenta al mondo la realtà agricola della Danicoop.
Obiettivo del “Pomodoro San Marzano Day” è fare conoscere la filiera dell’oro rosso dell’Agro Sarnese-Nocerino attraverso il racconto, da parte degli agricoltori, di storie e aneddoti antichi sulla vita nei campi. Ecco il motivo per cui l’evento si svolgerà prevalentemente presso “le case contadine”, proprio dove viene coltivato e raccolto il vero pomodoro San Marzano DOP. Qui, dopo aver assistito alla tradizionale Benedizione del Primo Raccolto da parte dei Frati Francescani del vicino Convento di Foce e all’antico rituale della preparazione delle “butteglie”, si svilupperà un ricco percorso di degustazione a cura di cuochi e pizzaioli da sempre amici del pomodoro San Marzano DOP. Cucineranno per gli ospiti gli chef Pasquale Torrente de Il Convento di Cetara, Raffaele Vitale, Lorenzo Principe del ristorante Famiglia Principe 1968 di Nocera Superiore, Pietro Parisi dell’Era Ora di Palma Campania e Gaetano Cerrato della Trattoria ‘O Romano di Sarno affiancati dal maestro pizzaiolo Eduardo Ore de ‘O Sfizio d’’a Notizia di Napoli, dal maestro gelatiere Giuseppe Cascella della gelateria Gelizioso di Sarno e dallo staff del Bar Romolo di Sarno. A chiudere la lista l’inserimento “last minute” di Mirko Rizzo della pizzeria Pommidoro di Roma che proporrà la pizza in teglia.
Ad accompagnare le degustazioni la musica di gruppi musicali popolari del territorio.
L’appuntamento con i partecipanti è alle ore 9,00 presso la Cooperativa Agricola Danicoop di via Ingegno 32 bis a Sarno dove, prima di trasferirsi nei campi, si presenterà il Concorso “lancia un seme, rispetta il San Marzano DOP” e si terrà un incontro di approfondimento con i tecnici della Danicoop.
Partner enogastronomici dell’iniziativa saranno il Pastificio dei Campi di Gragnano, le Cantine Santacosta di Torrecuso, il Caseificio Barlotti di Paestum e il Birrificio Maneba di Striano.
Partner istituzionali saranno, invece, Slow Food Agro Sarnese-Nocerino, Coldiretti e Legambiente.
Per partecipare all’evento, che per motivi organizzativi è a numero chiuso, occorre inviare una mail a info@gustarosso.it
Programma completo della giornata su: www.gustarosso.it

Danicoop
Danicoop, Società Cooperativa Agricola, nasce a Sarno, in provincia di Salerno, grazie alla volontà e alla tenacia di agricoltori che hanno avvertito l’esigenza di unire le proprie conoscenze e la capacità di coltivare il “Pomodoro San Marzano” seguendo le esperienze tramandate da ben quattro generazioni. La società cooperativa, presieduta da Angelo Edoardo Ruggiero, riunisce oltre 70 soci e annovera tre le sue principali attività la commercializzazione del Pomodoro San Marzano DOP di cui segue l’intero processo produttivo, partendo dai semi fino alla raccolta, assicurando ai soci l’assistenza tecnica agronomica necessaria. Questa complessa organizzazione, fatta di contadini, tecnici e controlli sulla materia prima, consente una tracciabilità completa dell’intera filiera, certificata anche da Agroqualità riconosciuta dal MIPAAF.

Danicoop Società Cooperativa Agricola
via Ingegno 32 Bis
Sarno (Sa)
info@gustarosso.it
www.gustarosso.it

Contatti stampa:
Laura Gambacorta
lauragambacorta@gmail.com
laugam@libero.it
Mob. 349 2886327

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *