Cilento Summer Festival: un nuovo week-end dedicato al food and wine

IMG_1848

Appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e di materie prime eccellenti quello che il borgo di Sicilì – frazione di Morigerati – si appresta a far vivere, dal 28 al 30 luglio prossimi, con il Cilento Summer Festival: Food and Wine. La manifestazione è organizzata da ExtraChef e dal Comune di Morigerati in collaborazione con la Scuola Europea di Sommelier e con l’associazione Oleum e prevede un intenso programma strutturato con incontri tecnici e divulgativi sul vino ed integrato da approfondimenti su grano, prodotti da forno ed olio extravergine di oliva.

La spina dorsale del programma del Cilento Summer Festival: Food and Wine si svolge presso il Centro di aggregazione San Biagio ed è rappresentata dai vari incontri tecnici che venerdì 29 e sabato 30 riuniranno allo stesso tavolo esperti di altissimo livello per dibattere sullo stato dell’arte, sul futuro e sulle peculiarità della produzione enologica salernitana. A questi incontri si aggiungeranno delle verticali comparative, delle degustazioni guidate ed un convegno sulla Dieta Mediterranea.

La manifestazione però dà anche ampio risalto agli eventi divulgativi rivolti al pubblico e agli appassionati: varie attività vedranno il centro storico e le piazze di Sicilì cornice suggestiva dei percorsi fra i banchi di assaggio delle quindici cantine e i due consorzi presenti, dei produttori di pane e pasta, delle aziende produttrici di oli extravergini di alta qualità e altri rappresentanti di produzioni eccellenti del territorio cilentano.

Un palco no-stop per aziende e visitatori, passando per musica, libri, arte e storie di produzioni del territorio salernitano. Diversi quindi gli appuntamenti con la cultura: si parte giovedì 28 con un particolare approccio antropologico alla cultura dell’olio a cura del professore Vincenzo Lovisi; nei giorni seguenti invece le performance live dell’artista Innocenzo Bortone, la presentazione del libro ‘La terra delle piccole lune’ di Pasquale Carelli, edizioni dell’Ippogrifo e musica live con il Katia Cioffi Trio e il fisarmonicista Pietro Paolo Antonucci.

Il #CSF16 è il Cilento che produce, fatto da uomini e donne che amano la propria terra e la raccontano al mondo attraverso i propri prodotti e i proprio percorsi professionali.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *