A Napoli la prima Assemblea regionale dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli della Campania e della Basilicata

Alleanza Slow Food dei Cuochi

Mercoledì 30 Marzo alle ore 16,00 a Napoli presso la sede di Eccellenze Campane (via Brin, 69) è convocata la prima Assemblea regionale dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli della Campania e della Basilicata. L’appuntamento, che vedrà anche la partecipazione di alcuni produttori dei Presìdi Slow Food di Campania e Basilicata, sarà coordinato da Rita Abagnale, responsabile regionale del progetto.
L’incontro si svolge in vista della II Assemblea Nazionale del Progetto Alleanza che si terrà lunedì 4 Aprile a Scandicci (Fi) presso il Castello dell’Acciaiolo.
«Obiettivo di questa prima Assemblea regionale – spiega Rita Abagnale – è rinsaldare i rapporti tra i cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza presenti in Campania e Basilicata e, nel contempo, analizzare le criticità del progetto per superarle e migliorare così il lavoro della rete dei ristoratori e dei pizzaioli “alleati” di Slow Food».
L’Alleanza Slow Food coinvolge 527 cuochi in Albania, Italia, Olanda, Marocco e Messico, di cui421 solo in Italia e ben 47 in Campania (37 Ristoranti e 10 Pizzerie). I cuochi aderenti al progetto sostengono i piccoli produttori custodi della biodiversità, impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti dei Presìdi, dell’Arca del Gusto e gli ortaggi, i frutti, i formaggi, prodotti localmente. I cuochi si impegnano a indicare nei menù i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.
In occasione dell’Assemblea regionale, due Cuochi e due Pizzaioli dell’Alleanza Slow Food affiancheranno due cuochi e il pizzaiolo di Eccellenze Campane. Eduardo Estatico del “J.K Palace” di Capri (Na), che collaborerà a pranzo con lo chef residente Antonio Tubelli de “L’arte della friggitoria”, preparerà preparerà un crocchè di genovese di vitello, cipolla ramata di Montoro, provolone del monaco stagionato 18 mesi e polvere di cannella. Sempre a pranzo il pizzaiolo Luigi Cippitelli della Pizzeria “Voglia di Pizza” di San Giuseppe Vesuviano (Na) ospite del Maestro Pizzaiolo Guglielmo Vuolo preparerà la sua pizza “A Tutto Slow” con fiordilatte dei Monti Lattari, carciofo violetto di Castellammare, papaccella napoletana, pomodorino del piennolo del Vesuvio, oliva salella ammaccata del Cilento, provolone del monaco Dop e olio extravergine di oliva.
Per cena il cuoco Daniele Luongo della “Locanda della Luna” di San Giorgio del Sannio (Bn) sarà ospite di Giovanni Iodice dell’Osteria “Vico Sorbo di Fenesta Verde” e preparerà una Legumatadel Fortore con bocconcini di pancotto e salsiccia rossa di Castelpoto. Inoltre il Pizzaiolo Paolo De Simone della Pizzeria “Da Zero – Pizza e Territorio” di Vallo della Lucania (Sa), ospite del Maestro Pizzaiolo Guglielmo Vuolo preparerà tre tipologie di Pizza: la “Cilentana” con pomodoro Pizzutello di Battipaglia, Cacioricotta di Capra del Cilento, olio extravergine di oliva cilentano e basilico; “Tonno e Ammaccate” con fiordilatte di Agerola, tonno Aura di Palinuro, oliva salella ammaccata del Cilento, cipolla di Vatolla, olio extravergine di oliva cilentano e basilico; “Primavera Cilentana” con mozzarella nella mortella, fiori di Zucca, alici di Menaica, pomodoro datterino giallo di Battipaglia, olio extravergine di oliva cilentano e basilico.
I piatti sono messi in degustazione ad un prezzo Slow. Per informazioni mob. 331 4553264

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Cena con gli chef: il 9 dicembre serata di beneficenza da Pepe Mastro Dolciere

Ritorna il format pensato in onore degli chef campani. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre, alle 20.30, in via Nazionale a Pagani (già Sant’Egidio del Monte Albino)….

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *