Al via il III Concorso Letterario Felicetta Confessore

 

Dopo il successo delle due edizioni precedenti, ritorna il “Concorso Letterario Felicetta Confessore”. L’evento è organizzato da “Ritratti di territorio”, il progetto culturale di Nunzia Gargano in collaborazione con Sergio Stile della Libreria Juvenilia e la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata. L’estate si avvicina e con essa l’ispirazione per imprimere le proprie emozioni su carta. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al prossimo 10 agosto. La manifestazione conclusiva, invece, si svolgerà mercoledì 15 ottobre 2025, presso la sede della Confraternita in via Nicola Pagano a Pagani.
Passa il tempo, ma Felicetta resta un simbolo per chi è abituato a impegnarsi quotidianamente nei propri ambiti di interesse. Dirigente scolastica, docente, appassionata e militante politica, non ha mai rifiutato sfide complicate. La sua azione resta una testimonianza per i giovani in particolar modo, troppo spessi accantonati da una società disattenta e da genitori affetti dalla sindrome di Peter Pan, impegnati a mantenere una giovinezza che non c’è.
Felicetta, come ricorda il marito Raffaele: “Era malata di letteratura. La usava come antidoto alle brutture della vita e come rifugio dove isolarsi quando aveva bisogno di stare sola con i suoi pensieri”.
Due edizioni del concorso sono stati una scarica di adrenalina. Hanno contribuito a mantenere l’entusiasmo e a continuare un evento che, ogni anno, offre una vetrina a chi riesce a condividere la propria visione del mondo mettendo nero su bianco.
Nel 2024, il podio è stato conquistato da Francesco Dandolo, Roberta Gatani, Alessandro Licata (saggi); Marco Cascone, Gaetano Iodice, Cristina Paolino, Giosuè Romano (poesie); Carla D’Alessandro, Gerardo Russo (racconti); Federica Auricchio, Rita Di Costanzo,Vincenzo Pepe (romanzi).
A loro il merito di aver contribuito al successo della prima edizione rispondendo appassionatamente al bando. Intanto, si è già nel turbine della curiosità per scoprire le penne dell’edizione 2024.

Il bando

L’associazione “Ritratti di territorio – Lo stile dell’anatra” bandisce il III concorso letterario “Felicetta Confessore”.

Regolamento

Articolo 1

Il concorso letterario Felicetta Confessore è riservato a opere edite e inedite di autori under e over 18.

Articolo 2

Il concorso letterario è così articolato:

I – Opere edite e inedite under e over 18

1. Racconti, monologhi (compresi tra 5 cartelle e 30 cartelle) o romanzi

2. Poesie (max 3 elaborati)

Articolo 3

Per gli autori over 18, la quota di partecipazione è stabilita in 10 euro per l’iscrizione a una sezione; in 15 euro per l’iscrizione a più sezioni. La stessa dovrà pervenire entro il 10/08/2025 tramite bonifico bancario intestato ad: Annunziata Gargano; IBAN: IT07I0306976242100000005112; causale: partecipazione al III concorso letterario Felicetta Confessore.

Per gli autori under 18, la partecipazione è gratuita.

Articolo 4

Le opere edite e inedite dovranno essere inviate via e-mail in formato pdf all’indirizzo concorsofelicettaconfessore@gmail.com entro il 10 agosto 2025 inoltre allo stesso indirizzo dovranno essere spedite, contemporaneamente: la domanda di partecipazione con indicazione dei dati anagrafici, della/e sezione/i a cui si intende partecipare e dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali; la ricevuta del bonifico effettuato.

Articolo 5
Le opere saranno selezionate da una giuria composta da lettori, giornalisti, docenti, scrittori, editori. I finalisti saranno avvisati direttamente dagli organizzatori almeno una settimana prima della manifestazione, che si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 presso la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola Pagano in Pagani. Gli stessi saranno resi noti durante la serata di premiazione. Requisito indispensabile per ricevere il premio è la presenza all’evento.

Articolo 6

A tutti i concorrenti sarà consegnato un attestato di partecipazione via e-mail. Alle opere vincitrici e ai rispettivi autori sarà dedicato un articolo sul sito www.ritrattiditerritorio.it . Ai vincitori delle opere edite, inoltre, sarà organizzata, entro marzo 2026, una serata di presentazione del proprio libro. Ai vincitori delle opere inedite, invece, sarà garantita la pubblicazione integrale (per racconti e monologhi compresi tra 5000 e 30000 battute e per le poesie) o un abstract (per romanzi e raccolte di poesie o di racconti) nella sezione dedicata del sito www.ritrattiditerritorio.it. I vincitori della categoria under 18 riceveranno un buono in denaro del valore di 100,00 € da spendere presso le librerie convenzionate. I vincitori della categoria over 18 riceveranno una fornitura di libri selezionati dalle librerie e dalle case editrici partner del concorso.

Articolo 7

La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione del presente regolamento.

Per ulteriori informazioni, si può contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: e-mail a concorsofelicettaconfessore@gmail.com; via whatsapp ai numeri 3282645144 (dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19); 3291031454 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).

Articoli correlati

Estate in Vigna: dal 5 luglio per sai sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *