Vi raccontiamo le nuove pizze di Wip da stasera in menu

Da sx: Domenico Fortino, Riccardo Faiella, Lorenzo Oliva

Rispetto dei tempi e delle stagioni. È un requisito fondamentale per distinguere i puristi dell’enogastronomia. Mangiare non è semplicemente ingurgitare cibo per sopravvivere, ma un momento da dedicarsi per riflettere, rallegrarsi, comunicare. La filosofia Slow Food è sempre dietro l’angolo. Ci ricorda il rispetto per la terra e per i suoi prodotti che non possono essere presenti un anno intero. E così i ristoratori più attenti hanno imparato ad adeguare i menu alle provviste disponibili. È una scelta etica che, nello stesso tempo, permette anche di coccolare i clienti affezionati che si sentono lusingati dalla ricerca di novità gustose.

Wip, La Cantina

Così, qualche sera fa, Domenico Fortino e Lorenzo Oliva  ci hanno accolto in via Atzori a Nocera Inferiore per assaggiare in anteprima le nuove pizze del maestro pizzaiolo Riccardo Faiella. La storia di Wip ha ormai superato i dieci anni. Tutti hanno conservato lo stesso entusiasmo degli inizi unito a una maggiore consapevolezza determinata dall’esperienza acquisita. Attenzione alla selezione delle farine, fondamentale per realizzare gli impasti. A ciò si unisce la perenne ricerca di nuovi ingredienti che poi diventano protagonisti delle loro pizze.

La nostra degustazione è stata inaugurata dal nuovo padellino “Scarulella” (focaccione ai cereali e semi con scarola riccia, pomodorini, melanzane sott’olio, pancetta razza casertana, origano);

Wip, Scarulella

Subito dopo, è stata la volta delle neonate. Subito un classico: “La nuova napoletana (pomodoro San Marzano, pomodorino di Corbara, pesto di aglio Orsini, origano di montagna, foglie di capperi, olio evo la tonda del Matese di Benedetta Cipriani).

Wip, La nuova napoletana

A seguire la “Luganiga” (fior di latte d’Agerola, salsiccia Luganiga, carpaccio di carciofo bianco di Pertosa, peperone crusco, olio viride coratina Marsicani);

Wip, La Luganiga

la “Cipollotto a modo mio” (fior di latte di Agerola, buzzonaglia di tonno, cipollotto integro nocerino, zest di limone, olio monocultivar taggiasca Maixei);

Wip, La Cipollotta a modo mio

la “Caramella salata” (fior di latte di Agerola, blu di bufalino erborinato, fichi sciroppati dorati, nduja calabrese, nocciole tostate e salate.

Wip, Caramella salata

Infine, ultime a sfilare le “Emozioni romane”, una vecchia conoscenza, (padellino alla bietola rossa, puntarelle romane, alici del Mediterraneo, scaglie di burro, olio monovarietale caninese Tenuta il Mazzagnone).

Wip, Emozioni Romane

Le bollicine Gaudensius blanc de noir, Etna Doc di Cantina Firriato (metodo classico brut) e il Gran cuvée millesimato bianco 2016 “iGreco” sono state le alleate delle pizze degustate.

Gran Caffè Romano, selezione di panettoni

Dulcis in fundo, il panettone del Gran Caffè Romano nelle versioni mela e cannella e fichi, caramello e mandarino abbinato con crema pasticcera e crema chantilly degustato con Porto Sherry Pedro Ximénez.

A questo punto vi consigliamo di conoscere subito il nuovo menu. Magari proprio stasera. Ogni assaggio ha rispettato le aspettative. Buona lievitazione e sapiente equilibrio delle farciture che insieme garantiscono grande digeribilità. Il palato è rimasto pulito lasciando una sensazione di gradevolezza. Intanto, Domenico e Lorenzo non si fermano. Cercano di migliorare non perdendo mai di vista i rapporti umani. È da qui che può cominciare oggi più di prima la rivoluzione dell’enogastronomia. Chef, pizzaioli, produttori, ristoratori sono prima di tutto persone. Noi lo scriviamo da sempre. Domenico e Lorenzo sono già sulla buona strada.

 

 

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *