I turbamenti giovanili di Holden come viatico per aprirsi alla vita

di Maria Pepe

“Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che ti va.”
Il giovane Holden, J. D. Salinger, “lettura di Stile” per libri e cappuccino.
Holden 16 anni, inadeguatezza e smania, combattimento, resa, vittoria.
Caulfied è qui davanti a te, con il suo libro senza copertina, e ti parla dell’adesso, pur sentendo forte l’altrove dove esiste chi ha smesso di essere, ma continua a piacergli e sentire di più.
Parla Holden, lo fa in prima persona e non ha alcuna intenzione di perdersi in antefatti o storie di una vita. Vuole solo raccontarti il Natale dei suoi sedici anni.
Il Natale che tutti abbiamo avuto, ognuno nel suo anno spartiacque tra l’età dell’innocenza e quella adulta che inevitabile viene.
Espulso dalla Pencey, facoltosa scuola, per il suo rovinoso profitto in netto contrasto con l’evidente genio e attitudine da studioso.
Confuso, turbato moralmente e spiritualmente il giovane affronta il ritorno a casa e nel suo andare alla vita borghese americana. in pochi e concitati giorni, vive e racconta il college, gli odiati e insulsi compagni, gli amori, i sobborghi, la paura di quel che sarà.
Un romanzo erroneamente pensato come testo scolastico di formazione adolescenziale.
Salinger con un linguaggio che è il nostro, semplice, quasi parlato, amaro, asciutto, mette l’Io sul tavolo autoptico e mostra il male che è cura per l’essere.
“Scoprirai di non essere stato il primo a sentirsi confuso, e spaventato, e perfino disgustato dai comportamenti umani. Non sei affatto solo, in tutto questo, e scoprirlo sarà emozionante e stimolante.”
Il giovane Holden.
Con Stile, sì.

Articoli correlati

La Milano d’amare in “Un amore” di Dino Buzzati

di Maria Pepe “L’amore? È una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile”. “Un amore”, nulla di più. La fascinazione di Dino Buzzati a descrivere una…

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Consigli di rilettura: la “Casa di bambola” di Ibsen

di Maria Pepe Il teatro, la letteratura, Henrik Ibsen, Casa di bambola. Lettura di Stile della settimana per libri e cappuccino. Scritto di formazione ed emancipazione, 146…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *