Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti Lattari al centro dell’attenzione.
Ospiti d’onore Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli della storica cantina di Furore. I loro vini saranno i protagonisti del menu. A condurre gli ospiti in quest’affascinante viaggio sarà Gaetano Cataldo. I maestri pizzaioli Domenico Fortino e Riccardo Faiella e lo chef residente Alfonso Rega saranno protagonisti con le loro preparazioni.
“Sorsi e Morsi”, come consuetudine, sarà l’occasione per ospitare in sinergia tanti produttori. Guest star saranno: Francesco Pepe e il Fusillo Sangiliano; Carlo D’Amato e “i Sapori di Corbara”, Antonio Mennella di Madonna dell’Olivo, Gennaro Fusco di Fior d’Agerola, Lello e Gianfranco Romano dell’omonimo Gran Caffè di Solofra
In sala, saranno presenti anche fuoriclasse del settore. Sui nomi per scaramanzia vige stretto riserbo. Non mancheranno gli amici storici di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva. Come sempre la partnership sarà affidata a Nello Ferrigno, direttore responsabile di “Inprimanews”.
Un appuntamento davvero da non perdere.

Per info e prenotazioni
328 824 7052
347 53 00 709

Il Menu

Entrée
Salumi salumificio fratelli Cardone,con treccia di fior di latte, zest di limone.
Olio evo Carpelesse Madonna dell’olivo

Antipasti
Padellino Lattara:impasto ai cereali e semi con provolone di Fior d’Agerola, caciotta di Capra e fior di latte di Agerola a strati con pomodorino di Corbara semi dry e pesto di maggiorana, basilico e timo limonato.
Olio evo Itran’s Madonna dell’Olivo

Naucratica Napoletana: impasto tipo “0” alle foglie di mirto e limone, con crema di pomodoro San Marzano abbrustolito, besciamella di aglio, origano in 3 consistenze e filetto di acciuga di Cetara.
Olio Rotondella di Madonna dell’Olivo

Pizza Santa Trofimena: impasto “1” al cacao, ristretto di pomodoro Re Umberto, varie consistenze di melanzane arrostite, con fonduta di provolone Fior d’Agerola, basilico e pepe nero.
Olio evo Carpellese Madonna dell’Olivo

In abbinamento Furore Bianco Costa d’Amalfi Doc 2024

Primo Piatto
Scarpariello a mare (fusillo fresco sangiliano con variazione dello Scarpariello al pomodorino di Corbara e acciughe di Cetara, con basilico e scorzetta di limone sfusato di Amalfi.
In abbinamento Rosato Costa d’Amalfi Doc 2024

Secondo Piatto
Sarchiapone di Atrani, salsiccione e pane jurmano
In abbinamento Furore Rosso Costa d’Amalfi Doc 2024

Dessert
Tetta di Venere di Gran Caffè Romano abbinata con i liquori artigianali di Amaro delle Monache di Torraca.

Articoli correlati

Estate in Vigna: dal 5 luglio per sai sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Il programma di luglio di Estate a Corte

LUGLIO per il ciclo Campania e Dintorni Giovedì 3 luglio – LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Italia/Francia, 2024, 101’) di Gianluca Jodice con…

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *