Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine Bianco in Pagani ospiterà la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Alfonso Tramontano Guerritore, “Il regno animale”. Edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo, il libro è un romanzo d’amore dedicato alla storia di Nina e Totò. Passione, violenza, emozioni, tradimenti, criminalità saranno alcune delle tappe del viaggio. La voce di Vincenzo Sabatino sarà la compagna di avventura dei personaggi. Una kermesse tra letteratura e teatro per ricordarci l’imprescindibilità delle humanae litterae.
L’ingresso è gratuito su invito.
Infoline: press@ritrattiditerritorio.it

La storia
“Il Regno Animale” è la storia di Totò e Nina, fantasmi di un sentimento perduto, simile a un castello o a un silenzio. Il ragazzo è a capo di una banda di strada. Nina regge le sorti del night “Butterfly”. Entrambi sono creature legate alla natura, predestinate: uno comanda il rione degli Scavi, terra di malavita dalle mura antiche, l’altra regna nella Baia popolata dagli africani. I due si perdono e si ritrovano nel tempo, fin quando Totò va in carcere e Nina lo tradisce per Luis, uno del clan che da fratello gli diventa nemico, fino allo scontro finale. La vendetta si consuma in un luogo altro, privo di tempo, oltre l’amore, nel mistero del Regno animale.
“Dove i personaggi sono parte di un disegno invisibile, pezzi di un ordine più grande, animato da un’energia superiore, priva di morale. Al di là del bene e del male”.
Un romanzo dalla trama avvincente che attraverso le varie vite dei protagonisti cattura il lettore nell’intreccio narrativo che non può evitare di sentirsi parte in causa.
L’autore
Alfonso Tramontano Guerritore (Nocera Inferiore, 1978), poeta, giornalista professionista, per il teatro ha scritto “Esercito d’amore”, “Fiore ammazzato”, “Le porte del rigurgito”. Ha pubblicato le sillogi “Gli stati dell’acqua”, premio Beppe Salvia, Lietocolle editore, 2019, “Le più semplici”, Controluna edizioni, 2022 e ha scritto il cortometraggio “Tonino”, 2019. La raccolta di racconti “I fetenti” ha ottenuto la menzione al premio Calvino 2020. Ha vinto due volte il Premio Ritratti di territorio (2019, 2022). Cura il blog di scritture www.squagliasole.it.

L’attore
Vincenzo Sabatino (Nocera Inferiore, 2025), attore, è reduce dal tour “La pausa”, sua prima regia. Allievo di Casa Babylon Teatro, studia Lettere moderne all’Università Federico II di Napoli. Ha cominciato a recitare a 7 anni. Ha studiato con Fausto Russo Alesi, Mario Autore, Mimmo Borrelli, Mario Incudine, Vincenzo Marra, Luciano Melchionna. Tra le varie esperienze professionali: due episodi di “Casa Surace”, “Dignità autonome di prostituzione” e spot per il web.