Cilento, Franchini e il dialetto alle 16 di oggi al Musap

Antonella Cilento e Antonio Franchini. Sono loro i protagonisti de “Il dialetto nelle mani degli scrittori: la narrativa”, ultimo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
L’evento è in programma nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata).


Nunzio Ruggiero, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, introdurrà la conversazione tra l’uso del dialetto e la costruzione del romanzo contemporaneo nelle due varianti di forma e di genere: il romanzo storico (“La Babilonese” di Antonella Cilento) e quello autobiografico (“Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini). “Parleremo- spiega il professor Ruggiero- delle variazioni d’uso del dialetto nei dialoghi, tra italiano standard, italiano regionale e vernacolo stretto; e della ricerca degli effetti di contrasto tra i diversi registri espressivi, con attenzione prevalente alla tradizione orale ai suoi diversi livelli: dalle filastrocche alle ingiurie”. Sarà poi interessante verificare il rapporto tra l’uso del dialetto e la presenza del personaggio femminile dei due romanzi. “Il dialetto delle donne- prosegue Ruggiero- che si impongono come le protagoniste del racconto. Tra sessualità ed emotività, le peculiarità espressive che connotano il basso corporeo napoletano, consentiranno qualche rilievo sulla singolare coincidenza degli incipit dei due romanzi, entrambi puntati sul rapporto tra dialetto e dimensione olfattiva: i miasmi e i cattivi odori che rinviano alla tensione materiale e sensoriale della lingua plebea. Una conversazione, insomma, che aiuti il pubblico a conoscere la pregnanza del rapporto tra linguaggio e paesaggio letterario nella narrazione di due testi che possono considerarsi tra i più riusciti romanzi contemporanei”.

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Viaggio di parole nel regno animale: appuntamento mercoledì prossimo a “Dimora Bagatto”

Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine…

Amaro don Carlo: medaglia d’argento al Women’s International Trophy 2025

Arriva da Magonza, città della Germania centro-occidentale e capitale tedesca del vino, un nuovo importante premio per Amaro Don Carlo, la Medaglia d’Oro ottenuta nell’ambito dell’ultima edizione…

Matt Dillon padrino della XV edizione del Social World Film Festival

Protagonista di una carriera costellata di successi tra cui “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e “Asteroid City”, sarà in Penisola Sorrentina il 27 giugno, dove incontrerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *