“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta non casuale.

Francesco Nacchia – Amalinze

Chi conosce Silvio Iaquinandi, il patron della struttura, sa la sua sensibilità nei confronti di momenti che si rivelano occasioni di crescita per l’intera comunità.

A dx Silvio Iaquinandi con la sua famiglia

Per questo motivo, è diventato naturale accogliere Francesco Nacchia, mercoledì prossimo. “Il fiume Sarno” è un pugno nello stomaco di chi preferisce volgere lo sguardo dall’altra parte. È, invece, una sollecitazione per chi crede nelle potenzialità territoriali e da sempre denuncia le brutture.

E allora tutti insieme si cercherà di prendere coscienza, ancora una volta, della necessità di difendere l’equilibrio della natura. Insieme ad Amalinze, cantautore rapper, ci saranno: Antonino Iuliano, Marco Pisano, Giovanni Ragozzino (autori del video); la famiglia Montoro di Masseria Pigliuocco; Vincenzo Sabatino; Vincenzo – Venoki – Tortora. Il coordinamento sarà affidato a Nunzia Gargano, ideatrice di Ritratti di territorio e partner dell’evento.

A sx: Nunzio Annunziata

Dopo il dibattito, Nunzio Annunziata, chef di “Dimora Bagatto” intratterrà gli ospiti con una selezione di finger food ispirata ai prodotti del fiume. A conclusione, un cicchetto di “Gagà”, l’amaro edonista di “Officine Alkemiche”.

L’ingresso sarà gratuito su invito.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

Tra le righe della trilogia di K di Agota Kristof

di Maria Pepe Due gemelli, tre nomi, la “cosa”. La guerra, del mondo e del singolo, che continua anche dopo la guerra. Un “esercizio” di realtà, asettico,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *