“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M. de Liguori in Pagani.
“Rimbambimenti” segna il ritorno di Andrea Cosentino alla rassegna di “Casa Babylon Teatro” e promette di coinvolgere il pubblico nelle sue elucubrazioni. È una performance che gode della collaborazione artistica di Michela Aiello, Rita Frongia, Margherita Masè, Giulio Sonno; drammaturgia sonora e musica dal vivo Lorenzo Lemme; progetto scenico Paola Villani; realizzazione marionetta A e B; luci Raffaella Vitiello; costumi Anna Coluccia; aiuto regia Alessandra De Luca; produzione Cranpi.
Come sempre, l’esibizione sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio. Protagonisti: Pepe Mastro Dolciere e Famiglia Pagano 1968.

Info e prenotazioni
www.casababylon.it
Mob. 3289074079
www.etes.it

Lo spettacolo
Con un misto esplosivo di comicità e poesia, idiozia e intelligenza il teatro di Andrea Cosentino sconfina nei Rimbambimenti, in uno stato di ibrida “compresenza”, fatto di un impianto musicale e drammaturgico composito, spezzettato, fatto di inciampi, improvvisazioni, ripensamenti.
Rimbambimenti inizia come una conferenza sul tempo da parte di un presunto scienziato, il suo doppio marionettistico affetto da Alzheimer e un assistente musicista, per scivolare verso un concerto/spettacolo che, allineandosi alle concezioni di tempo e materia della fisica quantistica, smonta inevitabilmente ogni ordine e logica causale.
Tra spiegazioni rigorose e discorsi a vanvera, il conferenziere dimentica la sua parte, cerca di ricostruirla attraverso appunti e oggetti sulla scena dei quali fatica a ricordare l’utilità, fino a perdere ogni cognizione di sé e degli altri, in un processo inarrestabile di dissoluzione e entropia.
Il risultato è un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà, un TED Talk senescente in salsa punk.
“Da vecchi e da innamorati si torna bambini” diceva Yves Montand. Sul ritorno a una fase infantile in età avanzata si sviluppa il progetto performativo e musicale di Andrea Cosentino, che ci accompagna nell’universo di chi si scorda il passato e perde aderenza con ciò che lo circonda.
Partendo da una conferenza tenuta da un fisico affetto da demenza, gli spettatori vengono poi travolti da un turbinio musicale-narrativo, fino a un rimbambimento collettivo che sa di liberazione, sollievo e umanità.

Durata: 75 minuti

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *