Enea dal punto di vista Didone-Marilù Oliva

di Maria Pepe

E se invece…
Al proprio destino nessuno sfugge, nemmeno gli dei.
Libri e cappuccino chiacchiera col mito.
L’ Eneide di Didone di Marilù Oliva, edito da Solferino, a tenerci compagnia.
L’opera virgiliana come non l’avreste mai immaginata.
La valorosa Didone cede ad Enea non per folle amore, ma per capriccio e gioco di due dee.
Venere, madre dell’ eroe, e Giunone, protettrice della regina, giocano a scacchi con la vita degli uomini.
Da questo gioco, nel giorno dell’abbandono, non è Didone a conoscere la lama della spada, ma Enea, per errore trafitto dalla donna che ne indosserà l’armatura prendendone il posto, piegando alla forza del suo volere e del suo amore per Ilioneo, secondo del predestinato fondatore del più grande impero mai esistito, gli dei e il fato.
“Coraggio non è sbruffoneria, non è calpestare chi è più debole. Coraggio è affrontare tutti i giorni la vita e rispondere ai suoi affronti con la pazienza dei disarmati, coraggio è accettare la sfida dei giganti quando sei una piccola pedina senza protezioni.”
Intrighi, riti, sacrifici, divinazioni.
Lo stravolgimento di una narrazione epica per esplorare l’universo donna.
Marilù Oliva restituisce a Didone, simbolo del lato sentimentale di ognuna la sua struttura attraverso un processo di autoaffermazione.
Il mito come accesso alla propria “dimora”, esserne padrona non è perennemente battersi in un estenuante braccio di ferro che non conosce fine con il sesso definito forte, il domino quello vero è nella scelta.
“La più grande libertà è tenersi stretto il privilegio di poter scegliere.
L’Eneide di Didone.
Femminile e libero.
Per scelta, sì.

Articoli correlati

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Consigli di rilettura: la “Casa di bambola” di Ibsen

di Maria Pepe Il teatro, la letteratura, Henrik Ibsen, Casa di bambola. Lettura di Stile della settimana per libri e cappuccino. Scritto di formazione ed emancipazione, 146…

“La Malnata”: una voce di ribellione per il primo romanzo di Beatrice Salvioni

di Maria Pepe La chiamano “la Malnata”, piccola per età e statura. Maddalena, con sulla tempia una strana macchia, per la provincia padana, dove vive, bacio del…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *