Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino Buonocore e con Sergio Stile, il libraio resistente di “Juvenilia” riparte col botto. L’appuntamento è per mercoledì 12 febbraio, alle 19.30, in via Nicola Pagano a Pagani.

Protagonista Raffaella R. Ferre con “Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore”. Il libro, edito da Colonnese Editore, è un’analisi ironica, ma documentata, su uno dei personaggi più interessanti della tetralogia di Elena Ferrante “L’amica geniale”. Ferrè, appassionata studiosa, lettrice e cinefila, delinea il profilo psicologico di Nino e dei tanti come lui disseminati in canzoni, film, libri.

Dopo i saluti di Rino Buonocore, l’autrice sarà intervistata da Nunzia Gargano. Letture di Cleo Lamberti.

Il libro

Immagina una storia così ben raccontata da farti desiderare di chiacchierare coi suoi protagonisti. E poi dimenticalo, perché l’incantesimo narrativo ha un’insidia: il personaggio che sfonda la quarta parete non è quasi mai l’eroe, ma proprio quel tipo che nella vita reale preferiresti evitare e che invece sai già di aver incrociato.

Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, superficialone perfetto sulla carta e pessimo nella pratica. Perché tutti abbiamo incontrato un Nino Sarratore fuori dalla pagina e dallo schermo. Il guaio è che come Lila e Lenù, ci siamo sentite attratte da lui, gli abbiamo voluto bene e abbiamo addirittura pensato di perdonarlo, almeno fino a un certo punto.

L’autrice

Raffaella R. Ferrè vive a Napoli. Autrice di saggi, romanzi e racconti, ha una rubrica sul quotidiano “il Mattino”. Appassionata del libro “L’amica geniale”, studia la saga da tempo. Come molti, anche lei ha incontrato un “Nino Sarratore” fuori dalle pagine di Elena Ferrante.

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Stelle a corte: il 3 giugno Vincenzo Guarino ospita Salvatore Avallone e Carmine Di Donna

Martedì 3 giugno presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora di Agerola, locanda guidata dallo chef Vincenzo Guarino, va in scena il secondo appuntamento della kermesse…

Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi: l’ultimo libro di Paride Leporace sarà presentato venerdì a Terrazzo Pellegrini

Gli avvenimenti più significativi, le vicende più importanti, i principali protagonisti in campo politico, culturale, sociale, economico, religioso, sportivo che hanno contribuito a scrivere la storia di…

Aristarco-Ortolani: cena a 4 mani al Ristorante Belvedere del Caruso il 6 maggio

Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Uno di questi ponti…

“La Testa del primo Magio”: giovedì giornata di musica, cibo e tradizione a Palazzo De Simone in Bracigliano

L’evento è patrocinato dal locale Comune e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano. È realizzato con il prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Khorakhané, presieduta da Mario Petacca. La…

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *