“Un’ultima cosa”: il libro e lo spettacolo di Concita De Gregorio nel cartellone di Scenari pagani 27

di Maria Pepe

“La solitudine e la povertà sono il luogo dove fioriscono le rose”.
Questa settimana libri e cappuccino fa un salto a teatro.
Il protagonista di oggi sarà in scena il prossimo 8 febbraio all’Auditorium Sant’Alfonso di Pagani per la rassegna Scenari pagani 27.
“Un’ ultima cosa” di Concita De Gregorio, edito da Feltrinelli.
Dodici sono le donne.
Dodici i funerali.
Dodici i discorsi d’addio.
A farli sono loro: Dora Maar, amante sofferente di Picasso; Amelia Rosselli poesia e musica fuori mondo; Silvina O Campo poetessa, scrittrice con nelle vene la pittura, per troppo tempo segreto della letteratura argentina, e le altre.
Donne di fuoco, vive e consumate dal loro ardore.
Anime grandi, troppo, per il tempo vissuto eccessivamente indietro, perso nelle sue tarde convenzioni rispetto alla loro libertà.
Libertà d’amore, di talento e di passioni.
Troppo forti e per questo legate all’ombra di un sentimento, di un uomo, di qualcosa.
Ecco però che giunge la morte e in essa la presa di posizione, il riscatto.
Si alzano, prendono la parola e dicono di sé “un’ultima cosa”.
Concita usa le parole delle stesse o di chi, a loro vicino, le ha usato per dirne e ci consegna uno scritto bruciante di fiamma salvifica.
“Una rosa è una rosa”.
Un’ ultima cosa.
Fuoco e salvezza,
A teatro, sì.

Articoli correlati

Consigli di rilettura: la “Casa di bambola” di Ibsen

di Maria Pepe Il teatro, la letteratura, Henrik Ibsen, Casa di bambola. Lettura di Stile della settimana per libri e cappuccino. Scritto di formazione ed emancipazione, 146…

“La Malnata”: una voce di ribellione per il primo romanzo di Beatrice Salvioni

di Maria Pepe La chiamano “la Malnata”, piccola per età e statura. Maddalena, con sulla tempia una strana macchia, per la provincia padana, dove vive, bacio del…

Goliarda Sapienza: “L’arte della gioia” un romanzo di formazione scandaloso per realizzare se stesse

di Maria Pepe Il cappuccino lo prendiamo con Goliarda. L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, edito da Einaudi, il libro di questa settimana. Da poco trasposto in…

Enea dal punto di vista Didone-Marilù Oliva

di Maria Pepe E se invece… Al proprio destino nessuno sfugge, nemmeno gli dei. Libri e cappuccino chiacchiera col mito. L’ Eneide di Didone di Marilù Oliva,…

La scrittura di Ozpetek si veste di rosso

di Maria Pepe In rosso Istanbul, edito da Mondadori, tutti i mondi sospesi di Ferzan Ozpetek. Il cappuccino, questa settimana, lo prendiamo in sua compagnia. Il nostro…

Tre modi per vivere poeticamente

di Maria Pepe   E tu? Quanti modi conosci per non morire? La bellezza della parola e il suo potere. Contrapposto alla spersonalizzazione della tecnologia “il personale”…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *