I libri ti cambiano la vita: i consigli di Sara Nisha Adams

di Maria Pepe

“Scegli un libro.
Mettiti comodo.
Un viaggio straordinario sta per cominciare”.
Sono i libri che ci vengono a cercare! Comandamento di carta e inchiostro, scritto nelle pagine d’eterno.
Fatto proprio, in maniera consapevole o meno, con la leggerezza dei libri di “disimpegno” di cui, a cadenza regolare, si ha necessità dalla “Biblioteca dei giusti consigli”, esordio di Sara Nisha Adams, edito da Garzanti, libro della settimana della rubrica Libri e cappuccino.
Racconto di come i libri sappiano prima ancora di noi, si azionino attraverso situazioni, persone e giungano dove servono.
Innescando una reazione a catena che porta a salvezza e connessione.
Una lista, il suo messaggio, un elenco di libri…
“In caso di bisogno”:
Il buio oltre la siepe
Rebecca, la prima moglie
Il cacciatore di aquiloni
Vita di Pi
Orgoglio e pregiudizio
Piccole donne
Amatissima
Il ragazzo giusto
Uno per volta i romanzi si aprono. A narrarli non è la trama, ma il risultato di ciascuno sulla vita di chi stanno incontrando e, per la legge dei vasi comunicanti, su chi orbita intorno.
Un libro semplice che in maniera semplice rende visibile il necessario, il dominante “effetto libro” sulla vita dell’uomo.
“Trovare liste era come trovare piccoli momenti di connessione umana, dove poteva dimostrare che gli estranei silenziosi che le passavano accanto evitando il contatto visivo erano anch’essi persone”
La biblioteca dei giusti consigli
Causa ed effetto!
Sì.

Articoli correlati

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Consigli di rilettura: la “Casa di bambola” di Ibsen

di Maria Pepe Il teatro, la letteratura, Henrik Ibsen, Casa di bambola. Lettura di Stile della settimana per libri e cappuccino. Scritto di formazione ed emancipazione, 146…

“La Malnata”: una voce di ribellione per il primo romanzo di Beatrice Salvioni

di Maria Pepe La chiamano “la Malnata”, piccola per età e statura. Maddalena, con sulla tempia una strana macchia, per la provincia padana, dove vive, bacio del…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *