L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe

Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro.
Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti.
” Come l’arancio amaro”: tre donne.
” Nardina, pallida e sofisticata.
Sabedda, selvatica e fiammeggiante.
Carlotta, cresciuta in mezzo a troppi silenzi.”
In una forbice temporale vivono, e con la fierezza che solo il dolore sa generare, tessono i loro destini. In una terra che con prepotenza sceglie e impone, per loro e su loro.
Milena Palminteri e il suo libro d’esordio, edito da Bompiani, aprono la strenna natalizia di “letture di Stile” della rubrica Libri e cappuccino.
Dagli anni Venti ai Sessanta, tre donne, come in una danza antica, si muovono.
La Sicilia, atavica nella fisicità e nel dialetto, conduce nelle vite di Nardina, Sabedda e Carlotta.
Legate dal filo della vita fatto di morte e privazione, sono ognuna aspetto dell’arancio amaro.
Ciascuna ha costretto le proprie ambizioni, la propria indole, in uno stretto abito che sembra essere il più comodo.
Moglie devota, serva ribelle, domata, zelante impiegata d’archivio.
Sarà proprio la costrizione a presentarsi a Carlotta sotto forma di un polveroso atto a rimetterla sulla strada verso “casa”. Tre donne ,
l’intreccio delle loro vite, manovrate da altri.
Troveranno trionfo e dignità nel disvelo del proprio amaro e nell’accettazione del grande amore che dal suo succo fuoriesce.
“L’amore prigioniero poi escogita modi traversi per rivelarsi”.
Un libro che prende spunto da una storia vera, che Palminteri sceglie di raccontare con una scelta stilistica coraggiosa e difficile. Il siciliano nella sua matrice più stretta, un reticolo di personaggi chiusi e complessi. Un linguaggio antico, che dice nel suo non dire, espressione del contesto immobile che racconta.
“Tutto cambia affinché tutto resti uguale”.
L’assunto di gattopardiana memoria rivive in quest’opera prima con uguale imponenza.
Come l’arancio amaro.
Terreno e sanguigno.
Con Stile, sì.

Articoli correlati

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Consigli di rilettura: la “Casa di bambola” di Ibsen

di Maria Pepe Il teatro, la letteratura, Henrik Ibsen, Casa di bambola. Lettura di Stile della settimana per libri e cappuccino. Scritto di formazione ed emancipazione, 146…

“La Malnata”: una voce di ribellione per il primo romanzo di Beatrice Salvioni

di Maria Pepe La chiamano “la Malnata”, piccola per età e statura. Maddalena, con sulla tempia una strana macchia, per la provincia padana, dove vive, bacio del…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *